by OnePodcast
In un mondo sommerso dalle informazioni, la lucidità è la prima a vacillare. E pensare che se riuscissimo a tirarci fuori dal clamore imperante potremmo evitare di prendere sintomi per cause, passato per futuro, interiore con esteriore, microscopico con macroscopico. Con "2050 - Manuale di sopravvivenza nell'Italia del presente" magari non capirete la vera essenza della vita, ma almeno avrete una bussola per navigare nella realtà, quella di oggi e quella di domani. Anzi: otto bussole per l'esattezza grazie ad altrettanti incontri con accademici di alto livello che sanno molto bene quel che ci aspetta: intelligenza artificiale, formazione e università, la società e le sue narrazioni, il vero impatto dei social network, il Paese al netto del cambiamento climatico, il rapporto fra la felicità sul lavoro e l'innovazione, lo scenario demografico al quale stiamo andando incontro, promesse e realtà della robotica.
Language
🇮🇹
Publishing Since
5/6/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
June 26, 2024
Forse salveranno il Paese e il suo sistema industriale, forse aiuteranno la nostra popolazione ad invecchiare in serenità. Forse pagheranno perfino le tasse e forse ci ruberanno il lavoro. Miracoli e distopie a lungo profetizzate della robotica. Specie quella umanoide. Vi ricordate Io e Caterina, quel film degli anni Ottanta con un Alberto Sordi dominato da una cameriera androide? Ecco, pare che a robot del genere arriveremo nel 2046. In Italia siamo ai primi posti in questo settore, ma richiamo l’effetto smartphone: hardware prodotto in Cina e software nelle mani degli Stati Uniti. Vedremo. Nel frattempo Toluna ha fatto un sondaggio per noi su come Caterina e i suoi fratelli sono percepiti. I risultati, curiosi, alla fine della puntata.<p>See <a href="https://omnystudio.com/listener">omnystudio.com/listener</a> for privacy information.</p>
June 19, 2024
Saremo di meno nel 2050. Quattro milioni e mezzo per l’esattezza. È come se una città delle dimensioni di Roma sparisse. E non è mai successo nella storia di questo Paese. Ma in proporzione gli over 60 saranno molti di più. Il ritratto demografico dell’Italia fra 25 anni lascia presagire campagne elettorali tutte improntate al sostegno all’età matura e chissà con quali promesse. Eppure un modo per non finire in un vicolo cieco, in un Paese disabitato, ci sarebbe. Ha a che fare con le generazioni più giovani: avere quel che di solito chiedono, dallo smart working ai servizi fino alla cura dell’ambiente e agli stipendi accettabili, significa avere un Paese sano e capace di attrarre risorse. E di questo ne beneficerebbero tutti, anche i sessantenni del 2050.<p>See <a href="https://omnystudio.com/listener">omnystudio.com/listener</a> for privacy information.</p>
June 12, 2024
Forse non lo sapete ma la definizione di “smart working” è nata in Italia e con lei l’idea che il lavoro potesse essere altro rispetto allo schema fantozziano del cartellino: il controllo del tempo dei dipendenti e mai della qualità di quel che fanno. C’è un accademico che da anni parla dell’importanza della soddisfazione e della felicità di chi lavora e del perché è un’arma fondamentale per innovare. Si chiama Mariano Corso, è professore del Politecnico di Milano e lo “smart working” lo dobbiamo anche a lui. Lo hanno spesso preso per pazzo. E pensare che il 90% di noi sul lavoro si trova parecchio male se non malissimo. Un’altra strada ci sarebbe e la conosciamo anche.<p>See <a href="https://omnystudio.com/listener">omnystudio.com/listener</a> for privacy information.</p>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.