<b>The Podcast Lab è un laboratorio di narrazione audio nato da Coming Soon!, uno spazio del festival Babel dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti. </b><br /><br />Le autrici e gli autori coinvolti lavorano a partire dal tema del festival alla realizzazione di un podcast eterogeneo e personale sotto la guida di Olmo Cerri. Per il 2023, anno di isole letterarie e linguistiche, hanno partecipato: Joshua Babic, Alessandro Mariani, Elisabeth Sassi e Serena Travaglini.<br /><br />The Podcast Lab è sviluppato in collaborazione con Babel, Associazione REC e Radio Gwen.<br /><br />A partire da fine marzo 2024 gli episodi saranno diffusi settimanalmente, alle 20’30, su Radio Gwen e pubblicati sulle principali piattaforme. È inoltre previsto, per sabato 27 aprile presso lo spazio L’OVE di Lugano, un evento di ascolto collettivo e presentazione pubblica del progetto (maggiori informazioni seguiranno).<br /><br />La sigla degli episodi è curata da Linda Caracciolo Borra.<br /><br />Nell’oceano della letteratura e della storia, le isole emergono da sempre come territori sia fisici che mentali: paradisi in cui rifugiarsi o inferni da cui si cerca solo di fuggire, luoghi di preservazione e ibridazione, ideali per innalzare utopie o carceri inviolabili, avamposti da conquistare, puntini di resistenza che non si lasciano sommergere, a volte introvabili come la Rokovoko di <i>Moby Dick</i> “che non è indicata su nessuna mappa” perché “i posti veri non lo sono mai”. Ma le isole sono ovunque: isole di gioia e di tormento, di evasione e reclusione.<br /><br /><b>Maggiori info:</b><br />www.babelfestival.com/coming-soon<br />www.olmocerri.ch<br />www.rec.swiss<br />www.radiogwen.ch<br /><b></b>
Language
🇮🇹
Publishing Since
3/25/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 20, 2024
ARGONAUTE è il podcast delle donne che hanno lasciato le loro isole alla ricerca<br />di nuovi legami e, in un modo o nell’altro, sono tutte storie che fanno parte del mio vissuto. I loro<br />racconti fanno riemergere un passato coloniale, di migrazione, di non detto, ma ci portano anche<br />alla deriva su isole digitali e immaginarie in un viaggio verso le proprie origini.<br /><br />Io sono Elisabeth Sassi e mi piacciono le storie di donne che non diresti mai che sono delle eroine,<br />che forse passano pure inosservate, quelle donne che per alcuni sono semplicemente l’irriducibile<br />Altra; ma, inaspettatamente, sono le donne che mi hanno portata alla scoperta dell’altra metà di<br />me.<br /><br />Rossella, Fidelina, AnQi, Luz, Sheeilyn, Mimma, questi sono i nomi di chi ha fatto della propria<br />diversità, la propria àncora.
April 13, 2024
<b>Le vie e le parole: riflessioni intorno al postcoloniale nella letteratura</b><br /><b>contemporanea.</b><br /><br />Il podcast vuole portare il fruitore ad interrogarsi riguardo alla tematica postcoloniale nella letteratura. In un primo momento la voce del narratore riflette sulle proprie credenze e conoscenze riguardo alla tematica. Mentre, in un secondo momento, la riflessione viene esercitata attraverso domande e interviste a due persone esperte dell’argomento. Da una parte Alceo Crivelli, autore del saggio La letteratura coloniale e postcoloniale in Italia, edito da Meltemi; dall’altra, Linda Bisello, professoressa di letteratura italiana presso l’Università della Svizzera Italiana. Entrambe le voci accompagneranno l’ascoltatore e il narratore a conoscere più da vicino il mondo della letteratura contemporanea di matrice postcoloniale e ad interrogarsi sul rapporto tra il canone letterario italiano e le nuove influenze.
April 6, 2024
Questo podcast esplora il concetto di poesia, e di scrittura in senso lato, in maniera<br />inusuale: attraverso la metafora dell'isola. Possiamo considerare la poesia come un’isola? Un luogo in cui si preserva l’effimero, si ritorna all’essenziale e si rallenta per osservare e osservarsi? <br />Due giovani voci poetiche ticinesi, quelle di Marco Falchetti e Ottavia Bulloni, risponderanno a<br />queste domande.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.