by Ilaria Beretta
Ogni mattina gli italiani si svegliano e prendono il caffè. Che sia la moka in cucina o un espresso al bar: la tazzina è un rito nazionale a cui non si può rinunciare. Eppure in molti Paesi dell’Africa, tra cui il poverissimo Burundi, i cambiamenti climatici rendono più difficile la coltivazione dei chicchi e senza aiuti milioni di piccoli agricoltori potrebbero perdere il lavoro. E poi la filiera del caffè è lunga e complessa e oggi occorre renderla più sostenibile, garantire la qualità, riciclare gli scarti per evitare che milioni di italiani si sveglino una mattina con la tazzina vuota.
Language
🇮🇹
Publishing Since
9/24/2024
Email Addresses
0 available
Phone Numbers
0 available
September 30, 2024
<p>Gli scarti del caffè - quelli che produciamo quando ci facciamo un caffè a casa o al bar e quelli che si generano durante la produzione, il lavaggio e la torrefazione - sono abbondantissimi. Di solito vengono gettati via senza troppi pensieri e invece questi residui possono trasformarsi da materiale inquinante a materia prima preziosissima. Come? Lo scopriamo in questa puntata.</p> <p>Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga</p> <p>Testi e montaggio: Ilaria Beretta</p> <p>Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu</p> <p>Traduzioni: Parfait Nitunga</p> <p>Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello</p> <p>Musiche: Fesliyan Studios</p> <p>Immagine di copertina: Dall-E</p> <p>Interviene: </p> <p>Antonio Di Giovanni, fondatore Circular Farm di Scandicci (Firenze)</p>
September 30, 2024
<p>Il Burundi è uno dei paesi più poveri al mondo ma anche uno di quelli che più dipende dalla coltivazione ed esportazione del caffè. Piccoli coltivatori lo fanno crescere su lunghe e fertili colline e dal lavoro delle loro mani nasce un caffè dal sapore unico, considerato tra i più buoni del pianeta. Gli uomini e le donne che lo coltivano non diventano ricchi ma - ci raccontano - se non ci fossero i chicchi, le cose per loro andrebbero molto peggio.</p> <p>Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga</p> <p>Testi e montaggio: Ilaria Beretta</p> <p>Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu</p> <p>Traduzioni: Parfait Nitunga</p> <p>Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello</p> <p>Musiche: Fesliyan Studios</p> <p>Immagine di copertina: Dall-E</p>
September 30, 2024
<p>Oggi anche il caffè nero deve dimostrare di essere verde. E trasparente sul suo rapporto e impatto con l’ambiente. L’opinione pubblica da un lato e dall’altro le leggi internazionali - tra cui il nuovo regolamento europeo contro la deforestazione Eudr - impongono il rispetto di requisiti di sostenibilità a tutti gli attori della lunghissima filiera. Non basta: per avere la coscienza a posto, il caffè deve anche risolvere questioni sociali come il pagamento di un prezzo giusto ai coltivatori.</p> <p>Caffè nero bollente è un podcast realizzato grazie a Journalismfund Europe da due giornaliste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu. Con il supporto del dottor Parfait Nitunga</p> <p>Testi e montaggio: Ilaria Beretta</p> <p>Interviste: Ilaria Beretta e Florence Inyabuntu</p> <p>Traduzioni: Parfait Nitunga</p> <p>Musiche, editing sonoro e supervisione montaggio: Matteo Manzinello</p> <p>Musiche: Fesliyan Studios</p> <p>Immagine di copertina: Dall-E</p> <p>Intervengono: </p> <p>Pasquale De Muro, professore di Economia dello sviluppo all’Università Roma 3</p> <p>David Brussa, Direttore Total Quality e Sustainability di illycaffè</p>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.