by Radio Giano PH
Gli <b>eventi dal vivo</b> sono occasioni in cui le persone si riuniscono per partecipare a un'esperienza in tempo reale. Questi eventi possono includere concerti musicali, spettacoli teatrali, competizioni sportive, conferenze, mostre d'arte, fiere, e molto altro. Gli eventi dal vivo offrono un'opportunità unica per interagire con gli artisti, gli oratori o gli atleti, e spesso creano un senso di comunità e divertimento condiviso tra il pubblico presente. Sono un modo straordinario per godere di intrattenimento e cultura in un ambiente sociale.<br /><br />Registriamo eventi culturali che si svolgono nel territorio metropolitano o nazionale. Se ritieni il tuo evento utile per i posteri, scrivi una mail a: [email protected] oppure invia un messaggio WhatsApp al numero +39 351 892 1867.<br /><br />Ricordiamo che i soci della nostra Associazione prestano la loro professionalità a titolo gratuito. I podcast realizzati non sono monetizzati. <br /><br />Live events are occasions where people come together to participate in a real-time experience. These events can include musical concerts, theater performances, sporting competitions, conferences, art exhibitions, trade shows, and much more. Live events offer a unique opportunity to interact with the artists, speakers or athletes, and often create a sense of community and shared enjoyment among the audience in attendance. They are a great way to enjoy entertainment and culture in a social setting.<br /><br />We record cultural events that take place in the metropolitan or national territory. If you consider your event useful for posterity, write an email to: [email protected] or send a WhatsApp message to the number +39 351 892 1867.<br /><br />We remind you that the members of our Association provide their professionalism free of charge. The podcasts produced are not monetized.<br /><br /><b>GIANO Public History APS</b><br />è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. <br /><b>Sostienici con il 5×1000 : 97901110581</b>
Language
🇮🇹
Publishing Since
3/28/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
March 18, 2025
<b>Circolo dei Viaggiatori presso Villa Barberini </b><br />(Via Antonio Bertoloni 45, Roma)<br /><br />Presentazione del volume di Enzo Borsellino<br /><br /><b>MATERIAM SUPERABATOPUS LA COLLEZIONE D’ARTE DEI PRINCIPI BARBERINI TRA VINCOLI E VENDITE NEI DOCUMENTI DEL XIX SECOLO </b><br /><b></b><br /><b></b><b>Registrazione effettuata Venerdì 7 marzo 2025 </b><br /><br />Dialogano con l’autore:<br /><br />Introduzione<br /><b>Dott.ssa Francesca Pagano (Write-Up) </b><br /><br /><b>Prof.ssa Cristina Galassi</b><br />direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, Università degli Studi di Perugia<br /><b></b><b></b><br /><b>Dott.ssa Cinzia Fortuzzi</b><br />già bibliotecaria della Biblioteca del Dipartimento del Tesoro<br /><br /><i>La prima parte del testo tratta di una inedita fase della storia della ben nota collezione d’arte della famiglia Barberini di Roma al tempo del principe Francesco Barberini (1772-1853) del quale era sconosciuta la sua particolare sensibilità all’arte tanto da aver voluto aggiungere al patrimonio artistico familiare, vincolato da un fedecommesso istituito da Maffeo Barberini nel 1604, altre opere d’arte di sua libera proprietà tra cui una brocca d’argento col suo piatto la cui singolare decorazione ha ispirato il titolo del volume. A Francesco Barberini si deve anche la commissione della redazione di un importante inventario di tutti i dipinti della famiglia (ben 1.406 quadri) conservati nel palazzo romano alle Quattro Fontane nel 1844. Costituisce la seconda parte del presente volume la pubblicazione integrale dell’inventario Barberini, citato da vari autori ma mai edito fino ad ora, che fornisce una accurata descrizione della ricca consistenza del patrimonio pittorico familiare in quell’anno e offre al contempo una inedita “fotografia” della sede della antica famiglia romana e dei suoi abitanti distribuiti nei numerosi appartamenti dei vari piani. L’inventario è preceduto da un commento (Osservazioni preliminari sull’inventario Barberini del 1844) corredato di note su molti quadri identificati, in vista di uno studio sistematico anche sugli altri inventari e documenti Barberini editi e inediti, attualmente in corso. Enzo Borsellino è stato professore di Museologia presso l’Università degli Studi Roma Tre ed è tuttora docente presso il Master biennale di II livello “Esperti nelle attività di valutazione e di tutela del patrimonio culturale” dello stesso Ateneo. Ha insegnato anche presso l’Università di Roma La Sapienza, l’Università dell’Aquila, l’Università Cattolica di Santiago del Cile e l’Università di Pittsburgh (PA-U.S.A.). Oltre a varie collaborazioni scientifiche ha al suo attivo numerose pubblicazioni (articoli, monografie, saggi e curatele) su argomenti di storia dell’arte, storia dell’architettura, storia della tutela e del restauro dei beni culturali, storia di collezioni d’arte italiane e straniere e museologia. </i><br /><br />Con il patrocinio di:<br /><b>GIANO PUBLIC HISTORY APS</b><br />afferisce all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.<br /><b>Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581</b>
December 11, 2024
Piergiorgio Welby's son, Piergiorgio Welby, shares the true story of his father's courageous fight for the right to die with dignity and the impact it had on Italy's assisted dying laws.
June 3, 2024
<i></i><b>ROMA</b><br /><br />Registrazione dell' evento da vivo del 18 maggio 2024 presso IL “T” a Roma in Via Castel Bolognese, 31 <br /><br /><b>Francesco Lioce, i silenzi dell’anima, edizione Progetto Cultura (collana le gemme) </b><br /><br />L’autore dialoga con Cinzia Marulli, responsabile della collana<br /><br />Con i patrocini di Giano Public History APS, UnitreArvalia e _AcTing<br /><br />Musiche con licenza d’uso Epidemic Sound<br /><b>GIANO PUBLIC HISTORY APS</b><br />afferente al <i>Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History</i><br /><b>Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581</b><br /><br /><br />
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.