by Radio Giano PH
Gli "eventi speciali" possono riferirsi a una vasta gamma di occasioni uniche e significative che si svolgono in diverse contestualizzazioni e ambiti. Ecco alcuni esempi di eventi speciali:<br /><ol><li>Matrimoni e Feste di Compleanno: Celebrazioni private come matrimoni, anniversari e feste di compleanno possono essere considerate eventi speciali per le persone coinvolte e le loro famiglie e amici.</li><li>Eventi Culturali e Festival: Festival, celebrazioni culturali e feste nazionali offrono l'opportunità di celebrare tradizioni, arte, musica, cibo e altre espressioni culturali uniche.</li><li>Concerti e Spettacoli Live: Esibizioni di artisti musicali, teatrali o di altro tipo possono essere considerate eventi speciali, offrendo al pubblico l'opportunità di vivere un'esperienza unica e memorabile.</li><li>Eventi Sportivi e Competizioni: Gare, tornei e eventi sportivi di livello nazionale o internazionale possono attirare un grande pubblico e creare un'atmosfera di eccitazione e competizione.</li><li>Conferenze e Convenzioni: Conferenze, fiere commerciali e incontri professionali offrono l'opportunità di condividere conoscenze, fare networking e discutere argomenti rilevanti in un determinato settore.</li><li>Eventi Benefici e Raccolte Fondi: Eventi organizzati per raccogliere fondi per cause benefiche o per sensibilizzare su questioni sociali importanti possono essere considerati eventi speciali, spesso caratterizzati da attività di beneficenza, aste, spettacoli e altro ancora.</li><li>Premiazioni e Cerimonie di Riconoscimento: Cerimonie di premiazione e riconoscimento per risultati eccezionali in vari campi come l'arte, la scienza, lo sport, il giornalismo e altri, sono considerate eventi speciali che celebrano l'eccellenza e il talento.</li><li>Fiere e Mostre: Fiere commerciali, mostre d'arte, esposizioni scientifiche e altre esposizioni possono essere eventi speciali che offrono al pubblico l'opportunità di esplorare nuove idee, prodotti e tendenze.</li></ol>In generale, gli eventi speciali sono occasioni che creano momenti memorabili, offrono esperienze uniche e portano insieme persone con interessi comuni per celebrare, condividere o raggiungere obiettivi specifici.<br /><br /><b>GIANO Public History APS </b><br />è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.<br /><b>Sostienici con il 5×1000 : 97901110581</b><br /><br /><br />
Language
🇮🇹
Publishing Since
5/12/2020
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 11, 2025
(00:00:00) Introduzione (Marco Lodi)<br /> (00:07:33) Report in English (Fumiko Miyabi)<br /> (00:20:15) Relazione in lingua italiana (Marco Lodi)<br /> (00:25:38) Report in Japanese (Fumiko Miyabi)<br /> <br /> <b>Il sapere nelle tue orecchie.</b><br /><b>I podcast tra ricerca, formazione e informazione</b><br /><b>Giornate internazionali di studi e ascoltiRoma, 10-11 aprile 2025</b><br /><br /><b>Università Roma Tre - Aula Magna di Giurisprudenza, Via Ostiense 159</b><br /><br /><i>Da oltre vent’anni, i podcast si sono affermati come un medium fondamentale nell’esperienza sonora contemporanea. Con la loro versatilità e accessibilità, rappresentano uno strumento chiave per l’informazione, la formazione e la divulgazione, nonché per la creazione di una cultura dell’ascolto e di una cittadinanza informata.</i><br /><i>Il convegno “Il sapere nelle tue orecchie. I podcast tra ricerca, formazione e informazione” mira a esplorare il ruolo dei podcast come punto di incontro tra ricerca accademica, processi formativi e informazione. L’evento vuole valorizzare un campo di studi in piena evoluzione, collocato all’incrocio tra media studies, storytelling digitale, modelli produttivi e business, e l’impiego dei podcast in percorsi educativi, rieducativi e di divulgazione scientifica.</i><br /><br /><b>Venerdì 11 Aprile 2025</b><br />ore 9.30-11.00<br />Panel 4<br />Paolo Lodi & Fumiko Miyabi - Podcasts between Research, Training and<br />Information (Public Memories) GIANO PUBLIC HISTORY APS<a href="https://gianophaps.it/wp-content/uploads/2025/03/Roma3WePodConference.pdf" target="_blank" rel="noreferrer noopener"></a><br /><br /><a href="https://gianophaps.it/wp-content/uploads/2025/03/Roma3WePodConference.pdf" target="_blank" rel="noreferrer noopener">PROGRAMMA completo </a><a href="https://gianophaps.it/wp-content/uploads/2025/03/Roma3WePodConference.pdf" target="_blank" rel="noreferrer noopener">formato PDF</a><br /><br /><b>GIANO Public History APS </b>è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V. <br /><a href="https://gianophaps.it/5x1000/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Sostienici con il 5×1000 : 97901110581</a>
February 19, 2025
<b>ROMA</b><br /><br />Ma perché andiamo in palestra? Per avere un bel fisico da mostrare per la prossima estate? Per diminuire i problemi delle nostre ossa? <br /><br /><br /><b>Marco Lodi e Luciano Alberghini Maltoni presentano:</b><br /><br /><b>La Storia dello YOGA. Dalle origini ad oggi.</b><br /><br />La storia dello Yoga è lunga e complessa, radicata nelle tradizioni spirituali e filosofiche dell'India, ma ha avuto un impatto globale che si è esteso nei secoli. Lo Yoga, come disciplina fisica, mentale e spirituale, ha attraversato numerosi stadi evolutivi, influenzando in modo significativo la filosofia indiana, il benessere e la cultura mondiale.<br /><br /><br /><b>LEGGI l'articolo di approndimento. <a href="https://gianophaps.it/storia-dello-yoga-possano-tutti-gli-esseri-delluniverso-essere-felici/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Fai click QUI</a></b><br /><br />Musiche con licenze d’uso <b>Epidemic Sound</b><br /><b></b><br /><b>GIANO PUBLIC HISTORY APS</b><br />afferisce all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.<br /><b>Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581</b><br /><b></b><br /><b>Musiche</b><br />ES_Hit and Run - Mike Stringer<br />ES_Garden of Night - Hanna Lindgren<br />ES_Rainwater Epilogue - Rand Aldo<br />ES_Reconstruct - Amaranth Cove<br />ES_Sunset - Pawan Krishna
January 5, 2025
<b>GIANO PH APS - RADIO GIANO PH - BLOG GIANO PH</b><br /><br />MArco Lodi e Florena Iavaronei raccontano la <b>STORIA DELLA BEFANA (special Guest la Befana)</b><br /><br /><i>La <b>storia della Befana</b> è una delle tradizioni più affascinanti e popolari del folklore italiano, legata principalmente alla <b>vigilia dell'Epifania</b>, il 5 gennaio, quando si celebra la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. Le origini della figura della Befana sono piuttosto complesse e si intrecciano con elementi del <b>pagano</b> e del <b>cristiano</b>, e con tradizioni locali che si sono e volute nel corso dei secoli.</i><br /><br />Musiche con licenze d’uso Epidemic Sound<br /><b></b><br /><b>GIANO PUBLIC HISTORY APS</b><br />afferisce all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.<br /><b>Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581</b><br /><b></b><br /><b>Ascolta tutto il podcast e riceverai un piccolo omaggio (prime 10 richieste)</b>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.