by Giornale della Musica
Scopri il ricco e affascinante mondo della musica antica con <b><i>Early Music Stories</i></b>, una serie podcast che racconta il lavoro di musicisti, ricercatori e artigiani. Esplora manoscritti, iconografie e strumenti storici per riportare in vita i suoni autentici di secoli fa e ricreare la musica nel suo contesto originale. Realizzata per Il Giornale della Musica da <b><i>Paolo Scarnecchia</i></b>, ogni puntata ti porta dietro le quinte di concerti e prove, svelando la maestria e l’artigianato musicale di quest’arte senza tempo.
Language
🇮🇹
Publishing Since
9/2/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 15, 2025
🎧 I suoni del liuto – Episodio 3<br /><br />Dall’età carolingia al Barocco: un viaggio nei secoli del liuto<br /><br />La terza e ultima giornata della rassegna I suoni del liuto ha attraversato secoli di storia musicale in poche ore, grazie ai concerti di Marc Lewon (in duo con Jacob Mariani) e Francesco Zoccali.<br /><br />Dalla cithara carolingia alla citola, dalla quinterna ai liuti rinascimentali e al liuto barocco, la varietà degli strumenti presentati ha restituito la stratificazione sonora di un millennio. A precedere i concerti, la conferenza di Cristina Farnetti e Enrico Maria Dal Pozzolo sul libro dedicato a Sebastiano del Piombo, pittore-musico del Rinascimento.<br /><br />In questo terzo episodio, le voci dei protagonisti ci guidano attraverso i momenti salienti della giornata conclusiva e i suoni che hanno reso viva una delle manifestazioni più promettenti nel panorama della musica antica in Umbria.<br /><br />📍 Registrato a Spello, presso il Centro studi “Adolfo Broegg”, durante la rassegna 2024.<br />🎙 Testo e montaggio: Paolo Scarnecchia
April 15, 2025
🎧<b> I suoni del liuto – Episodio 1</b><br /><br /><b>Spello, liuti e memorie musicali </b><br /><br />Nel cuore di Spello, presso il Centro studi europeo di musica medievale “Adolfo Broegg”, si è svolta la prima giornata della seconda edizione della rassegna I suoni del liuto. Un’occasione unica di incontro tra musicisti, studiosi e appassionati, in un dialogo continuo tra prassi esecutiva e ricerca storica. Questo primo episodio del podcast ripercorre le atmosfere della giornata inaugurale:<br /><br />🎙 Patrizia Bovi introduce la rassegna e ne racconta le origini;<br />🎼 Eduardo Eguez inaugura il programma musicale con liuto e vihuela;<br />🎶 Crawford Young presenta un esperimento sonoro raro: il dialogo tra liuto e arpa tripla, interpretato con Katerina Ghannudi, frutto di un lavoro filologico su fonti scritte e iconografiche.<br />Tre voci, tre prospettive, un viaggio attraverso la memoria sonora dell’Umanesimo.<br /><br />📍 Una produzione realizzata durante I suoni del liuto 2024, con il supporto del Centro studi “Adolfo Broegg” di Spello.<br />🎙 Testo e montaggio: Paolo Scarnecchia
April 1, 2025
<b>Come prendere in giro l’opera nel tempio della Scala di Milano</b><br /><br />Avete presente quei quadri in cui il pittore è intento a ritrarre i suoi modelli, visibili sia sulla tela che nella scena attorno a lui? <br /><br />Un raffinato gioco di specchi, un’immagine dentro l’immagine.<br />È proprio questo il meccanismo che muove L’opera seria di Florian Leopold Gassmann: un titolo ironico per una satira del mondo dell’opera settecentesca, tra vizi, rivalità e fallimenti teatrali.<br /><br />Scritta su libretto di Calzabigi e andata in scena a Vienna nel 1769, racconta con brillante umorismo il dietro le quinte di un’opera destinata al fiasco.<br /><br />A riportarla alla ribalta è stata la recente produzione del Teatro alla Scala di Milano, con la direzione di Christophe Rousset e la regia di Laurent Pelly, che ha saputo restituire tutta la freschezza di questo piccolo capolavoro, a metà tra opera buffa e parodia colta.<br /><br />🎧 Buon ascolto!<br /><br />Testo e voce: Paolo Scarnecchia<br />Produzione: Paolo Scarnecchia<br />Musiche: Florian Leopold Gassmann – L’opera seria, Teatro alla Scala<br />Con la partecipazione di Christophe Rousset, Laurent Pelly, Les Talens Lyriques, Orchestra del Teatro alla Scala
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.