La Fabi è stata ammessa dall’Ocse, per il quarto anno consecutivo, alla Global Money Week, la manifestazione mondiale dedicata all’educazione finanziaria, che si svolgerà dal 18 al 24 marzo in tutti i paesi del Mondo. L’iniziativa, promossa dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, è volta a sensibilizzare i giovani, sin dalla tenera età, affinché siano finanziariamente competenti e con l’obiettivo di far acquisire loro, gradualmente, conoscenze e comportamenti necessari a prendere decisioni finanziarie sane e consapevoli. Giunta alla sua dodicesima edizione, la Global Money Week è diventata un appuntamento fisso anche per la Fabi che da anni ormai promuove iniziative per avvicinare tutti, anche i più piccoli, al mondo della finanza. Nel 2024, per la Campagna Ocse, la Fabi si rivolgerà ai ragazzi delle secondarie di II grado, ma anche agli adulti e, più in generale, alle famiglie. Le tematiche trattate, infatti, saranno coinvolgenti e di stretta attualità. Il mezzo scelto per questa iniziativa è quello di più facile interazione: il podcast. Protagonisti, cinque giornalisti e conduttori televisivi che ci aiuteranno a capire come alcuni fenomeni influenzano la vita quotidiana, l’economia del Paese, ma anche quella familiare. Le nuove tecnologie, l’innovazione, i nuovi rischi e la cyber sicurezza impongono di aumentare la conoscenza collettiva. La Fabi è attiva nel campo dell’educazione finanziaria dal 2018, sia con l’Ocse sia con il ministero dell’Economia: tutte le iniziative, anche quelle degli scorsi anni, sono visibili sul sito dedicato edufin.fabi.it e sulla web tv www.fabitv.it. «Diamo, ancora una volta, il nostro contributo a migliorare la competenza delle persone sui temi economici e finanziari. Lo facciamo ormai da sei anni, con grande soddisfazione e impegno sempre maggiore: siamo convinti che la competenza - quando si tratta di affrontare questioni che riguardano i risparmi, gli investimenti e, in generale, i nostri soldi - sia essenziale. Compiere scelte consapevoli è fondamentale perché alcune decisioni hanno un impatto sul nostro futuro, sulla nostra vita e su quella delle nostre famiglie. Lo tsunami dei tassi provocato dalle decisioni della Bce ha spiazzato tutti i cittadini ed è la prova che le competenze economiche sono sempre più necessarie per essere pronti ad affrontare situazioni imprevedibili. Per questo, mettiamo a disposizione della collettività l’esperienza, la preparazione e la professionalità di chi lavora in banca e ogni giorno aiuta milioni di famiglie a scegliere come gestire le proprie finanze. È un compito che vogliamo continuare a svolgere in futuro, ma, allo stesso tempo, siamo consapevoli che si debba fare ancora di più con l’istruzione, sin dai primi livelli. Un primo passo significativo è stato compiuto l’anno scorso con un intervento legislativo che ha inserito l’educazione finanziaria nei programmi didattici di educazione civica. Molto, in particolare, va fatto soprattutto per le donne che scontano un inaccettabile divario anche in campo economico-finanziario» commenta il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.
Language
🇮🇹
Publishing Since
3/8/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
March 18, 2024
La previdenza complementare rappresenta una risorsa in una fase di incertezza. Proviamo a capire che cosa è e perché è importante aderirvi. Fondi pensione eun’assicurazione. Proteggere se stessi, il proprio patrimonio, il proprio reddito sono il primo passo da compiere. Ma bisogna comunque essere attenti. Ne parliamo con Andrea Pancani, vice direttore del tgLa7
March 18, 2024
Dalla Russia al Medio Oriente. La guerra ha cambiato l’economia Europea. Da una parte il ritorno alle armi, dall’altra gli Esg. E poi, le sanzioni economiche alla Russia hanno dato il risultato sperato? E cosa sta succedendo nello Stretto di Suez? Ne parliamo con Frediano Finucci, caporedattore economia ed esteri del TgLa7
March 18, 2024
Donne in finanza dopo la legge Golfo Mosca e l’ingresso nei Cda, a che punto siamo. È vero che le donne sono meno informate degli uomini e cosa possiamo fare per ridurre il gender gap? L’educazione finanziaria al servizio della parità. Ne parliamo con Jole Saggese, caporedattore Class CNBC.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.