Cos’è un essere umano e cosa sta diventando? Siamo una specie in transizione verso il futuro. La scienza e la tecnologia stanno cambiando il modo in cui nasciamo, il modo in cui facciamo sesso, i nostri rapporti interpersonali, e il modo in cui moriamo. Quali sono le possibilità e i rischi di questa nuova condizione di esistenza? Icaro prova a rispondere a queste e molte altre domande. Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica. “Icaro” è prodotto da Fandango podcast Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico. Suono e musica di Andrea Cardoni Ufficio stampa Francesca Esposito Comunicazione social Riccardo Cataldi Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook “Icaro” è anche una collana di libri Fandango https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/
Language
🇮🇹
Publishing Since
11/10/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
February 28, 2024
Cos’è il vantaggio nello sport? Può essere un vantaggio avere una soglia del dolore alta? E se sì, alzare la soglia del dolore è contrario allo spirito dello sport? Chi è il bioeticista e cosa si intende per enhancement genetico? Cos’è lo spirito dello sport e quali sono i suoi limiti e quando cambiano i limiti? A che punto siamo con le tecnologie di modificazione genetica CRISPR, e quali questioni etiche e sportive ci pongono? Perché non è vero che la specie umana è binaria e non esiste una parità di condizioni iniziali? A che punto siamo con le regole sull’iperandrogenismo e donne con differenze di differenziazione del sesso? A queste e altre domande risponde Silvia Camporesi, autrice per Fandango libri di "Partire (s)vantaggiati. Corpi bionici e atleti geneticamente modificati nello sport". Silvia Camporesi è una bioeticista con un curriculum internazionale in biotecnologie mediche, filosofia della medicina e scienze sociali. Per più di dieci anni ha lavorato al King’s College a Londra dove ha ricoperto la cattedra di Professore Associato in Bioetica & Società e diretto il Master di II livello omonimo. Attualmente è Senior Research Fellow in bioetica e salute pubblica presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Vienna e postdoctoral fellow al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna. Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, è Icaro parla del nostro futuro con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica. “Icaro” è prodotto da Fandango podcast. Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico. Suono e musica di Andrea Cardoni Ufficio stampa Francesca Esposito Comunicazione social Riccardo Cataldi
January 9, 2024
Perché gli oggetti e le tecnologie che costruiamo dovrebbero essere buoni? Cosa si intende per "Value sensitive design"? In che modo possiamo progettare il nostro futuro secondo un’innovazione responsabile e intelligente? Per progettare l’intelligenza artificiale dovremmo attingere al nostro sistema di valori? A queste e altre domande risponde Steven Umbrello, pdirettore dell’Institute for Ethics and Emerging Technologies, ricercatore post-dottorato presso Delft University of Technology, autore per Fandango libri di "Oggetti buoni. Per una tecnologia sensibile ai valori". Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, è Icaro parla del nostro futuro con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica. “Icaro” è prodotto da Fandango podcast. Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico. Suono e musica di Andrea Cardoni Ufficio stampa Francesca Esposito Comunicazione social Riccardo Cataldi Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook “Icaro” è anche una collana di libri Fandango https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/
December 5, 2023
Abbiamo il dovere morale di far nascere il bambino migliore? Di farlo nascere con la migliore dotazione genetica possibile?Alcuni pensano che i figli siano sempre e comunque un dono meraviglioso e che i genitori dovrebbero accettarli per come vengono e non come oggetti della loro ambizione o della loro volontà. Le tecnologie riproduttive permettono sempre più di controllare il patrimonio genetico degli embrioni.Al tempo del genome editing avrà ancora senso affidarsi al caso e lasciar fare la natura?A queste e altre domande risponde Maurizio Balistreri, professore associato di Filosofia morale all’università della Tuscia a Viterbo e membro del Comitato di Bioetica d’Ateneo dell’Università di Torino. Si è occupato dei principali temi che riguardano la bioetica, l’etica applicata, la robotica e l’intelligenza artificiale. Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica.“Icaro” è prodotto da Fandango podcastCura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico.Suono e musica di Andrea CardoniUfficio stampa Francesca EspositoComunicazione social Riccardo Cataldi Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook“Icaro” è anche una collana di libri Fandango https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.