by Il Post
Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.
Language
🇮🇹
Publishing Since
3/28/2022
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 10, 2025
Il racconto di questo episodio di Altre Indagini parte da Metanopoli, il quartiere alle porte di Milano sognato e costruito da Enrico Mattei negli anni Cinquanta per i dipendenti della sua azienda, l’Eni, l’azienda energetica (l’acronimo sta per Ente nazionale idrocarburi) di cui era diventato presidente. E termina poco lontano, nella campagna di Bascapè, un paese della provincia di Pavia, dove nel tardo pomeriggio del 27 ottobre 1962 cade l’aereo che trasporta Enrico Mattei. È un incidente, viene dichiarato dopo le prime sbrigative indagini. È un omicidio, decreta alla fine di una seconda indagine il sostituto procuratore Vincenzo Calia, che non riesce però ad arrivare a un indagato: le prove sono state cancellate e non sono più recuperabili. Quella raccontata da Stefano Nazzi e Giulia Balducci è una storia in cui compaiono la mafia, quella italiana e quella italo americana, e le grandi aziende petrolifere americane e inglesi (le cosiddette “sette sorelle”). Compaiono ex partigiani ed ex fascisti. E i dirigenti dell’Eni, prima stretti alleati di Mattei e che dopo iniziarono a contrastarlo. E poi Tommaso Buscetta, uno dei primi e forse il più famoso collaboratore di giustizia di Cosa Nostra. E c’entra anche la sparizione di un giornalista palermitano, Mauro De Mauro, scomparso il 16 settembre 1970 mentre si stava occupando proprio dell’incidente di Bascapè. Al momento della sua morte Enrico Mattei è l’italiano più famoso all’estero: è presidente di un’azienda importantissima e molto potente, ha fondato un quartiere che è praticamente una cittadina, Metanopoli, e un giornale, il Giorno. Grazie a lui arrivano in Italia le stazioni di servizio per come le conosciamo e i motel. Mattei compare su tutte le riviste, fotografato con la moglie, la ballerina austriaca Greta Paulas. Contemporaneamente gli vengono attribuite, con molta fantasia, storie con molte donne famose. Ma Enrico Mattei è anche quello che finanzia i partiti con fondi neri (sono sue le parole «per me i partiti sono come taxi: ci salgo, li pago e poi scendo»), applica metodi discutibili per costruire gasdotti in breve tempo ed elabora strategie piuttosto creative per assicurarsi un accordo per il petrolio iraniano. Anche quella di Enrico Mattei è una delle grandi vicende della storia italiana, che Altre Indagini racconta con gli stessi approcci e rigori applicati alle storie di cronaca nera di Indagini. Le storie di Altre Indagini sono disponibili sul sito e sull’app del Post per le persone abbonate: un modo per ringraziarle per la loro partecipazione al progetto del Post, che fa sì che il Post possa continuare a fare il suo giornalismo in modo gratuito per tutte e tutti. Se vuoi ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
April 1, 2025
La sera del 28 maggio 2023 un uomo di 30 anni si presenta alla stazione dei carabinieri di Senago, in provincia di Milano. Denuncia la scomparsa della sua compagna, incinta di sette mesi. La donna, di 29 anni, si chiama Giulia Tramontano. In realtà quando viene presentata la denuncia di scomparsa è già morta. L’uomo è Alessandro Impagnatiello, verrà arrestato pochi giorni dopo con l’accusa di averla uccisa. Le indagini si concentrarono su alcune ricerche fatte su Internet da Alessandro Impagnatiello, già a partire dai mesi precedenti, sulla ricostruzione di messaggi WhatsApp e su chi realmente avesse mandato quei messaggi, sui filmati di una videocamera privata di sorveglianza. E soprattutto sulla ricostruzione, grazie alle testimonianze di un’altra ragazza, di cosa era avvenuto nel periodo precedente al delitto. Determinante nel corso del processo fu stabilire in primo luogo se Alessandro Impagnatiello fosse capace di intendere e di volere, se soffrisse quindi di patologie tali da determinarne l’incapacità, ma soprattutto se ci fosse stata o meno premeditazione. L’aggravante della premeditazione comporta un aumento della pena. Su questo punto, e sulla differenza tra premeditazione e preordinazione, l’accusa e la difesa hanno dato interpretazioni diverse. In primo grado i giudici hanno condannato Alessandro Impagnatiello all’ergastolo, riconoscendo le aggravanti della premeditazione e della crudeltà. Hanno spiegato nelle motivazioni della sentenza come e perché sono arrivati a questa decisione. Ogni due mesi c’è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
April 1, 2025
La sera del 28 maggio 2023 un uomo di 30 anni si presenta alla stazione dei carabinieri di Senago, in provincia di Milano. Denuncia la scomparsa della sua compagna, incinta di sette mesi. La donna, di 29 anni, si chiama Giulia Tramontano. In realtà quando viene presentata la denuncia di scomparsa è già morta. L’uomo è Alessandro Impagnatiello, verrà arrestato pochi giorni dopo con l’accusa di averla uccisa. Le indagini si concentrarono su alcune ricerche fatte su Internet da Alessandro Impagnatiello, già a partire dai mesi precedenti, sulla ricostruzione di messaggi WhatsApp e su chi realmente avesse mandato quei messaggi, sui filmati di una videocamera privata di sorveglianza. E soprattutto sulla ricostruzione, grazie alle testimonianze di un’altra ragazza, di cosa era avvenuto nel periodo precedente al delitto. Determinante nel corso del processo fu stabilire in primo luogo se Alessandro Impagnatiello fosse capace di intendere e di volere, se soffrisse quindi di patologie tali da determinarne l’incapacità, ma soprattutto se ci fosse stata o meno premeditazione. L’aggravante della premeditazione comporta un aumento della pena. Su questo punto, e sulla differenza tra premeditazione e preordinazione, l’accusa e la difesa hanno dato interpretazioni diverse. In primo grado i giudici hanno condannato Alessandro Impagnatiello all’ergastolo, riconoscendo le aggravanti della premeditazione e della crudeltà. Hanno spiegato nelle motivazioni della sentenza come e perché sono arrivati a questa decisione. Ogni due mesi c’è Altre Indagini: altre storie di Stefano Nazzi per le persone abbonate al Post. Per ascoltare Altre Indagini, abbonati al Post. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sky Crime
Unknown author
Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto
OnePodcast
OnePodcast
Dpen
Gli Ascoltabili
OnePodcast
Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
Unknown author
T-Podcast
OnePodcast
Direful Tales Crimini&Misteri
Non Aprite Quella Podcast
Storielibere.fm
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.