by Niccolò Agliardi – Sky TG24 by Vois
La storia vera di Lucia Montanino e del suo grande amore, Gaetano detto Mimmo, guardia giurata, che viene ucciso durante un tentativo di rapina a Napoli in una una notte del 2009. Uno dei responsabili è Antonio, 17 anni, condannato a 22 anni di carcere. Ma il suo destino cambia quando incontra Lucia, la moglie dell’uomo che ha assassinato. Attraverso la giustizia riparativa, il dolore si trasforma in un’ insperata possibilità: Antonio chiede perdono, Lucia lo accoglie, e insieme spezzano una catena di violenza. Oggi Antonio lavora in un bene confiscato alla mafia, intitolato proprio alla sua vittima. È padre di 2 figli. Lucia, la chiamano “nonna”. Una storia di umanità, giustizia e perdono. L’abbraccio che ripara è la seconda storia del progetto "Doppio Fondo" di Niccolò Agliardi. È disponibile la prima storia “A domani - La scomparsa di Giacomo”. SKY ITALIA e SKY TG24 presentano L’abbraccio che ripara - Perdonare un delitto Un podcast di Kayros Scritto, ideato e condotto da Niccolò Agliardi Realizzato da Vois In collaborazione con Fondazione Cariplo Regia di Tommaso Ruggeri Musiche originali di Tommaso e Giacomo Ruggeri Fonico di studio Antonio Mezzadra Sound Design, Mix e Master Alessio Abeli Preproduzione di Antonio Galli Producer Viola Vicentini Supervisione alla produzione Andrea Maltagliati Coordinamento editoriale di Jessica Gaibotti ed Elisa Marchina per About La consulenza legale è dall'avvocato Filippo Ugliengo Per SKY TG24 Il Direttore è Giuseppe De Bellis Il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci I Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti La Head of News Production è Alessandra Berardi La canzone originale COME TE LO SPIEGO è cantata dal collettivo artistico di Kayros
Language
🇮🇹
Publishing Since
2/3/2025
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
March 6, 2025
Si può davvero perdonare? E soprattutto, è sempre necessario farlo? Le convinzioni si sgretolano. Non c’è più spazio per una visione netta tra vittime e colpevoli, tra giusto e sbagliato. Perché la vita, come questa storia, è contraddittoria, complessa, sfaccettata. Veronica non rifiuta il perdono, ma non lo riconosce come un percorso che le appartiene. Non è odio, non è rabbia. È la consapevolezza che il perdono, per lei, è ancora troppo distante dal dolore. Lucia, invece, ha fatto la sua scelta. Ma quell’abbraccio dato anni dopo l’omicidio del marito, non è la fine del percorso, è piuttosto l’inizio di una strada ancora più difficile. La giustizia riparativa è un concetto che nulla ha a che fare con la cancellazione della colpa, ma con la sua trasformazione. Perché il male esiste, ma non è mai assoluto. In questo episodio, tutti i ruoli si confondono. Le parole di tutti si mischiano, rischiando di sconfessarsi una con l’altra ma sono solo il riflesso di sentimenti, autentici e liberi. Prima del perdono serve la riconciliazione con il proprio dolore, con il proprio passato. Solo allora, forse sarà Pace.
March 5, 2025
Il conflitto tra ciò che è stato e ciò che resta, il bisogno di proteggere e il diritto di sapere. Antonio ha cambiato vita, è diventato padre, ma il passato non scompare. Suo figlio quindicenne ha già scoperto tutto, ma non chiede. Aspetta che sia il padre a trovare le parole per raccontare il suo errore, la sua colpa, la sua trasformazione. Napoli è una dei protagonisti della storia. Complice e antagonista. È la città che spinge verso il baratro ma è anche quella che, con la sua energia caotica, rende possibile il cambiamento. Mentre Antonio lotta per dimostrare che la redenzione esiste, Lucia affronta un nuovo colpo. La lapide dedicata a Mimmo viene vandalizzata con una scritta violenta: "ACAB". Un gesto che annulla anni di battaglie, un segnale che il passato non smette mai di perseguitare. Contributo: 00:28:07 - 00:28:21 00:29:27-00:29:52 Tg Regione Campania (08/11/2022) https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2022/11/watchfolder-tgr-campania-web-ed-1-caruso-targa-montaninomxf-664d2890-31c1-47a9-ab85-9c6ac94fa363.html Si ringrazia Diego Antonelli per la sua partecipazione. 00:28:21 - 00:28:45 Denny, eseguito da Ivano Fossati, scritto da Ivano Fossati e Pietro Cantarelli
March 4, 2025
L’abbraccio tra Lucia e Antonio ha scardinato ogni certezza. Un gesto impossibile, innaturale, incomprensibile agli occhi di molti. Eppure, per loro, è stato l’unico possibile. Antonio si stringe a lei e piange. Piange il male che ha fatto, la vita che non ha avuto, la sua infanzia spezzata. Piange la madre assente, il padre morto troppo presto, i figli che crescono lontano. Piange un dolore che fino a quel momento non aveva mai permesso a se stesso di sentire. Per Don Luigi Ciotti non si può parlare di redenzione, ma di cambiamento. Lucia, la donna che più avrebbe avuto diritto di odiarlo, ha scelto di abbracciarlo. Don Claudio Burgio e la giudice Ornella Riccio lo sanno bene: non esistono ragazzi cattivi. Esistono ragazzi spezzati, abbandonati, cresciuti nel vuoto lasciato da uno Stato assente. E quello stesso Stato non può limitarsi a punire, deve educare, deve offrire un’alternativa. Si ringrazia Brando Pacitto per la sua partecipazione.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.