Il rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) del 2019 avverte che l'Italia potrebbe perdere fino a 200.000 posti di lavoro entro il 2030 a causa della crisi climatica, con l'agricoltura prevista come il settore più colpito con una stima di 100.000 posti persi.<br /><br />Nonostante la crisi climatica sia sparita quasi completamente dall'agenda dei media, i suoi effetti devastanti continuano a colpire il nostro paese, come dimostrato dai recenti disastri in Toscana e Emilia-Romagna.<br /><br />Si sottovalutano soprattutto i danni economici a lungo termine provocati dalle devastazioni climatiche, in particolare nei settori agricolo, forestale, della pesca e florovivaistico, che da anni subiscono allagamenti, incendi e siccità, portando alla perdita di raccolti, all'inutilizzo di terreni e alla desertificazione del territorio.<br /><br />Il podcast "L'ultimo raccolto" cerca di narrare la situazione dando voce ai lavoratori e ai produttori, attraverso quattro episodi che esplorano le difficoltà e gli impatti del clima. <br /><br />Questi includono il surriscaldamento dei mari, l'apparizione di specie aliene dannose per l'ecosistema, le alluvioni dovute a uragani e grandinate che danneggiano le coltivazioni e riducono le ore di lavoro e il salario degli agricoltori, e la siccità che riduce le opportunità di lavoro in diverse regioni.
Language
🇮🇹
Publishing Since
2/28/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
February 28, 2024
È forse il cambiamento climatico più evidente: l’aumento delle temperature. Quello che non si sa è che sui campi si traduce in un vero disastro che si chiama siccità. La parte centrale della Sicilia, per esempio, è a rischio desertificazione e i giovani non soltanto non vogliono più saperne dell’agricoltura, ma scappano proprio dalla regione. Non che al Nord le cose vadano meglio. In Lombardia, per dirne una, la mancanza di acqua ha stroncato la produzione del riso: dal Ticino al mantovano l’antico cereale fatica a crescere e molti produttori sono costretti a ridurre in costi. Tradotto: meno posti di lavoro e meno soldi in busta paga.
February 28, 2024
L’estate 2023 passerà alla storia come quella del “granchio blu”, una specie aliena che ha invaso le lagune, a Venezia come a Orbetello. Dotato di una forza enorme il crostaceo che viene dalle Americhe frantuma cozze, vongole e persino le reti dei pescatori. A Orbetello è soltanto l’ultimo di una serie di sconvolgimenti che minacciano l’habitat e i posti di lavoro di chi ci vive. Nello stretto di Messina, invece, il surriscaldamento provoca l’anticipo di migrazione del pesce spada. Le ormai pochissime feluche che lo pescano sono a rischio estinzione. Ma è tutto il settore della pesca che, fra tanti mali decennali, ora subisce anche l’aggressione della crisi climatica.
February 28, 2024
Le piogge torrenziali e le grandinate non sono più fenomeni sporadici e, soprattutto, hanno ormai dimensioni e intensità mai viste prima. Così, dopo l’alluvione in Romagna, i campi potrebbero non essere più in grado di produrre e comunque si dovranno aspettare anni prima di ritornare allo stato precedente. Nel mantovano le pere, frutta pregiata, nemmeno riesco a crescere stroncate, dopo la siccità, da grandinate di dimensioni bibliche. Dovunque i lavoratori agricoli sono quelli che pagano il prezzo più alto: meno giornate di lavoro, quindi meno soldi, ma anche meno disoccupazione agricola che è calcolata sul tempo lavorato e dovrebbe coprire i periodi di fermo.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.