by Gruppo Corriere del Ticino
Nei primi mesi del 1924 il «pateracchio» compirà due anni, in metà dei Comuni ticinesi si tengono le elezioni sull’arco di alcuni mesi e non senza polemiche e cazzotti, le battaglie a palle di neve sono un problema sentito a Bellinzona, i tifosi del Lugano inseguono un arbitro, molti ticinesi emigrano in cerca di fortuna (non sempre trovandola), le auto stanno prendendo il sopravvento sulle strade e fascisti e socialisti litigano a mezzo stampa al punto da far intervenire il Consiglio Federale. Sono solo alcune delle notizie, grandi e piccole, che leggeremo nella <b><i>Cara vecchia rassegna stampa</i>, un nuovo podcast del <i>Corriere del Ticino</i></b>, ideato, scritto e letto da <b>Federico Storni</b>, giornalista di cronaca con il pallino della storia locale.<br />In questa sua prima stagione, per almeno otto puntate a cadenza settimanale, Storni leggerà con approccio tendenzialmente naïve le notizie relative al Ticino tratte da cinque quotidiani dell’epoca: <i>Gazzetta Ticinese</i> e <i>il Dovere</i>, organi del Partito liberale radicale; <i>Popolo e Libertà</i>, organo del partito conservatore; <i>Corriere del Ticino</i>, che già allora si definiva indipendente; e <i>Libera Stampa</i>, organo del partito socialista.<br />Approccio naïve in quanto Storni ha deciso di partire proprio dai giornali, approfondendo solo dopo averli appresi «in diretta» i temi e i personaggi. Conduttore e ascoltatore cresceranno dunque insieme.<br />Scopo della <i>CVRS</i> è però innanzitutto intrattenere (i giornali dell’epoca sono spesso divertenti e divertiti), mostrando al contempo come si viveva dalle nostre parti cento anni fa, quali erano le sfide a cui erano confrontati i nostri avi e come i giornali le raccontavano e trattavano il discorso politico. L’epoca è per certe cose sorprendentemente familiare e per altre sorprendentemente aliena e apprezzare le differenze rispetto al nostro tempo – vedere cosa abbiamo guadagnato, o perso – può anche aiutare a dare un senso a ciò che siamo oggi. Si tratta di articoli ancora in grado di dire qualcosa di noi.<br />Il 1924 è anche inserito in un periodo ricco e interessante della storia ticinese. A livello politico erano infatti i primi anni del Governo di paese – il «pateracchio» di cui a inizio articolo, per usare l’espressione dispregiativa per definirlo – cioè gli anni in cui grazie al passaggio dal maggioritario al proporzionale le minoranze riuscirono a strappare il potere ai liberali che lo detenevano da diversi anni, dopo averlo preso con la forza nel 1890 (con il consigliere di Stato conservatore Luigi Rossi morto ammazzato sull’uscio di Palazzo delle Orsoline e l’intervento del Consiglio Federale che impone un governo di compromesso con a capo Agostino Soldati, fondatore l’anno dopo del CdT). Ora al potere vi sono i conservatori, grazie a un patto stretto con i socialisti e gli agrari (gli avi dell’odierno UDC), benché la maggioranza relativa sia ancora liberale e i liberali in generale controllino le città. Sono, in altre parole, i primi anni del consociativismo. Gli anni in cui il Ticino – e la Svizzera tutta, che adottò il proporzionale nel 1919 – imparò a portare a casa i risultati collaborando.<br />Ma – e allarghiamo lo sguardo – sono anche gli anni fra due guerre (certo, allora non lo si immaginava) e, sull’uscio di casa, della presa del potere del fascismo e di Mussolini. Una presa del potere vista con una certa benevolenza, almeno fino a lì, dai due giornali liberali e dal <i>CdT</i>. Poi le cose cambieranno, anche grazie a degli episodi del 1924 che, argomentano alcuni storici, furono decisivi per il radicamento dell’antifascismo nel nostro cantone, di cui peraltro <i>Libera Stampa</i> è stata la prima espressione in lingua italiana in assoluto.<br />Quali, lo scopriremo insieme, se avrete il piacere di seguirci in queste puntate. <b>Buon ascolto!</b>
Language
🇮🇹
Publishing Since
1/4/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
August 3, 2024
Mistero degli spiriti risolto, quindi? E allora perché <a href="https://www.cdt.ch/news/la-polemica-estiva-del-1904-riguardava-i-fantasmi-358851" target="_blank" rel="noreferrer noopener">la polemica estiva del 1904</a> si trascina ancora per diversi giorni? Era davvero stata la ragazzina? Ma come? E a prescindere dal caso di Cabbio gli spiriti esistono o no? Perché il memoriale di don Spinelli non è scritto nella grafia di don Spinelli? E ancora: la vicenda ha ben più di cent'anni, dunque gli archivi della procura sono stati desecretati: riveleranno altri dettagli? Buon ascolto! La Cara Vecchia Rassegna Stampa è ideata, scritta e letta da Federico Storni e generalmente migliorata da Jenny Covelli.
July 28, 2024
La CVRS torna dopo qualche mese di pausa con una grossa novità: invece di ripercorrere settimana per settimana le notizie ticinesi di cent’anni fa, a questo giro racconteremo nel dettaglio piccole e grandi storie singole di inizio Novecento.<br />La prima puntata di questo nuovo corso è dedicata a un’«abracadabrante faccenda» del 1904, quando per un mese intero i giornali ticinesi litigarono con toni vivacissimi su dei misteriosi colpi sentiti più volte in un cascinale sui monti di Cetto, un piccolo nucleo di case distante oltre un’ora da Cabbio. Si stavano manifestando degli spiriti? Scopriamolo in questa prima parte.<br />La Cara Vecchia Rassegna Stampa è un podcast del <i>Corriere del Ticino</i> ideato, scritto e letto da Federico Storni e generalmente migliorato da Jenny Covelli.<br />Per qualsiasi cosa: <a href="https://cdt.ch" target="_blank" rel="noreferrer noopener">[email protected]</a>.
February 23, 2024
La Cara Vecchia Rassegna Stampa finisce qui. Perlomeno nella sua forma attuale. Dopo otto settimane a raccontare cosa scrivevano esattamente cento anni fa i cinque quotidiani ticinesi dell’epoca, è tempo di una pausa; una piccola pausa. La CVRS ritornerà infatti già a metà marzo con una puntata monotematica dedicata a un poeta del popolo luganese: una storia pazzesca e in gran parte dimenticata che non vediamo l’ora di raccontarvi. Altre monografiche poi seguiranno nel corso del ’24, poi si vedrà: se avete proposte o desiderata questo è il momento di fare sentire la vostra voce: scriveteci a <a href="https://cdt.ch" target="_blank" rel="noreferrer noopener">[email protected]</a>.<br />Nel frattempo, nell’ultima puntata c’è tempo di occuparci della questione che definirà gli anni Venti a livello politico: <a href="https://www.cdt.ch/news/un-secolo-di-rivendicazioni-ticinesi-la-prima-volta-del-cantone-a-berna-343082" target="_blank" rel="noreferrer noopener">le rivendicazioni ticinesi a Berna</a>. Per il resto, solo grandi classici: polemiche elettorali, carrellata di persone che sono rimaste nella storia del nostro cantone (un sindaco in carica per 56 anni!) e il chiudere per quel che è possibile le storie sospese o a cui non avevamo reso piena giustizia.<br />E due poesie, una aulica in italiano dedicata a una statua sfregiata e una popolare, in dialetto, dedicata a un “pôro scemo”. Perché sui giornali di allora, c’era anche questo.<br />Buon ascolto!<br />LA CVRS è un podcast del Corriere del Ticino ideato, scritto e letto da Federico Storni e generalmente migliorato da Jenny Covelli.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.