by AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile
Obiettivo: turismo responsabile”, il podcast di AITR - Associazione Italiana Turismo responsabile, che nell’anno del suo 25esimo anniversario ha realizzato 10 episodi per raccontare insieme ai propri soci il legame tra turismo responsabile e obiettivi dell’agenda 2030, per lo sviluppo sostenibile. cooperanti, organizzatori di viaggio, gestori di strutture ricettive, rappresentanti di associazioni nazionali si alterneranno in una narrazione ricca e dinamica di quello che è il turismo responsabile e e la sua importanza per il raggiungimento di alcuni obiettivi dell’agenda 2030.
Language
🇮🇹
Publishing Since
1/21/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
December 11, 2023
<p>Si affronta con questo episodio la relazione tra turismo e Il tema del partnenariato per gli obiettivi, un tema per AITR fortemente connesso alla sua attività di cooperazione allo sviluppo. L’episodio vede il coinvolgimento di 4 realtà, organizzazioni della società civile che hanno una fortissima esperienza in questo campo e ci possono aiutare a comprendere meglio l’argomento. Si inizia con Proterra Sancta, che opera in Cisgiordania ( Palestina) e interviene <strong>Carla Benelli</strong>, che affronta il tema del rapporto con i partner locali, che ha la sua base proprio in quel dialogo, in quella fiducia e in quell’incontro, necessari per una convivenza pacifica di più comunità. La Palestina ha una risorsa straordinaria che è proprio il suo patrimonio e l’obiettivo della ONG è proprio quella di valorizzare questa enorme risorsa e metterla a disposizione delle fasce più fragili della popolazione. Si passa la parola a <strong>Valentina di CPS</strong> che racconta l’esperienza della ONG in Senegal e della capacità che ha il turismo rispetto alla possibilità di rapportarsi ad altri settori. Valentina parla dei viaggi organizzati come viaggi che consentono di contribuire alla tutela del paesaggio, che sostengono attività etiche e realtà locali. <strong>Gianni Capellotto di Progetto Mondo Mlal </strong>affronta il tema della relazione tra agricoltura e turismo nell’ambito della cooperazione internazionale, affermando che le opportunità che offre una correlazione tra i due settori sono infinite e offrono tante possibilità di sviluppo economico anche in Paesi, che non hanno una connotazione turistica forte.<strong> Alfredo Somoza della ONG ICEI e di Operazione Colomba</strong>,invece, tocca il tema, affrontando il processo di trasformazione dell’ambito della Cooperazione allo sviluppo in Italia, per quel che riguarda i grandi finanziatori soprattutto. Stanno cambiando gli obiettivi e il loro cambio di missione impatta sulle ONG. Si stanno riducendo i fondi disponibili, ma non è cambiata la geografia dello Sviluppo. <strong>Morgane Afnaim di Proterra Sancta</strong> torna sul discorso del coinvolgimento delle comunità locali nella gestione di guesthouse far arrivare i turisti in località meno conosciute e gestite da comunità più ai margini. Si conclude l’episodio, affrontando il tema delle diaspore con Maurizio Davolio e Alfredo Somoza e rimarcando il ruolo che quest’ultime hanno sia nell’ambito del turismo che della cooperazione internazionale. </p>
November 8, 2023
<p>Il decimo podcast è dedicato al 16esimo obiettivo dell’agenda 2030, che riguarda il tema della pace e della giustizia. Il primo intervistato è Alfredo Somoza della ONG Icei e di Operazione Colomba, che ci spiegherà l’origine dei conflitti e le difficoltà del prevenirli o del ricucire le relazioni attraverso le cooperazioni. Successivamente prende parola Enrico Marletto di Viaggi Solidali, che ci spiegherà il ruolo dei viaggi e del turismo responsabile per poter arginare stereotipi e pregiudizi tra i popoli. In seguito Marco Trulli di ARCI, il terzo intervistato, ci mostrerà il ruolo centrale della cultura e dell’arte per poter ottenere risposte di pace e per ricostruire percorsi di pace. Infine, l’ultimo intervistato, Dario Riccobono di AddioPizzo Travel, tratterà il tema della giustizia e offrirà un punto di vista nodale per la riscoperta e rinascita di un territorio tramite la creazione di una rete di supporto. In conclusione Alfredo ci racconterà un’esperienza chiave nella tutela ambientale da parte di una comunità diversificata che può creare una rete grazie al comune denominatore dell’amore verso il proprio territorio.</p>
September 11, 2023
<p>IL nono podcast è dedicato al 14 e al 15esimo obiettivo dell’agenda 2030 incentrata sul tema della vita in acqua e sulla terra. </p> <p>La prima intervistata è Chiara Grasso, etologa, giornalista, scrittrice e Presidente di Eticoscienza, che ci spiegherà il ruolo del turismo per la salvaguardia o per lo sfruttamento della fauna selvatica e di conseguenza l’importanza della responsabilità dell’educazione dei turisti. Successivamente prenderà la parola Gianluca Mancini che rappresenta il WWF Travel e che ci spiegherà l’applicazione della citizens science in ambito del rispetto della fauna marina. Infine</p> <p>Stefano Pesarelli, fondatore di Africa Wild Truckci racconterà della sua esperienza nelle terre Africane e di come sia significativo l’impatto della cooperazione per il corretto funzionamento delle risorse. Nella seconda parte dell’intervista Gianluca Mancini affermerà l’impatto rilevante della divulgazione per la</p> <p>consapevolezza del patrimonio naturale, e Chiara aggiungerà anche l’aspetto dell’educazione ambientale a partire già dai bambini. In conclusione Gianluca affronterà il tema dell’influenza economica del turismo, e tutti e tre gli intervistati termineranno il podcast offrendoci una panoramica delle loro esperienza in</p> <p>campo. </p>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.