by Francesco Marchesani, Francesco Facciorusso
Punk Fiction è il nuovo podcast che racconta i classici della letteratura in chiave moderna!
Language
🇮🇹
Publishing Since
4/20/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
October 26, 2024
<p><strong>Ep. 27 - Il conte di Montecristo: vendetta, rock e sigari cubani!</strong></p> <p><br /></p> <p><strong>Punk Fiction</strong> è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna!</p> <p><br /></p> <p>In questa ventisettesima puntata ci avventuriamo nell'epico racconto di vendetta e redenzione di <em>Il conte di Montecristo</em>, l'intramontabile capolavoro di Alexandre Dumas. La storia segue Edmond Dantès, un giovane marinaio ingiustamente imprigionato che, dopo anni di sofferenza, evade dalla prigione per trasformarsi nel misterioso e implacabile Conte di Montecristo. Deciso a far pagare a coloro che gli hanno rubato la vita, Edmond intraprende una complessa e spietata missione di vendetta che lo porterà a interrogarsi sui confini tra giustizia, perdono e distruzione.</p> <p><br /></p> <p>Ad accompagnarci in questo viaggio oscuro e affascinante c'è <em>Vengeance Is Mine</em> di Alice Cooper, un brano potente e aggressivo che incarna perfettamente lo spirito inesorabile del Conte. Con la sua energia esplosiva e il tema della vendetta che brucia nelle vene, la canzone si fonde alla perfezione con la rabbia e la determinazione di Edmond, sottolineando il lato più cupo della giustizia personale.</p> <p>E come ciliegina sulla torta, non possiamo non menzionare la storia legata ai sigari <em>Montecristo</em>, il cui nome prende ispirazione proprio dal romanzo di Dumas. Prodotto originariamente a Cuba, il marchio <em>Montecristo</em> è divenuto sinonimo di lusso e qualità, proprio come il raffinato e carismatico Conte. </p> <p><br /></p> <p>Un episodio ricco di intensità, dove letteratura, musica rock e storia si uniscono per creare una riflessione epica sul potere della vendetta e la sua capacità di ridefinire un destino.</p> <p><br /></p> <p>Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.</p>
October 19, 2024
<p><strong>Ep. 26 - Decameron: novelle, inganni e... Mamma Mia!</strong></p> <p><br /></p> <p><strong>Punk Fiction</strong> è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna!</p> <p><br /></p> <p>In questa ventiseiesima puntata ci tuffiamo nel mondo vibrante e scandaloso del <em>Decameron</em>, l’opera più famosa di Giovanni Boccaccio. Con le sue cento novelle raccontate da un gruppo di giovani rifugiati in una villa toscana per sfuggire alla peste, il <em>Decameron</em> esplora i lati più variegati dell’esperienza umana: dall'amore romantico e sensuale agli inganni, dalla comicità alle disgrazie. Attraverso storie che oscillano tra l’erotico e il morale, Boccaccio offre una riflessione brillante sulla natura umana, la società e la sopravvivenza in tempi difficili.</p> <p><br /></p> <p>Per accompagnare questo viaggio, non potevamo che scegliere <em>Mamma Mia</em> degli ABBA! Con il suo ritmo contagioso e il tema dell’amore irresistibile e imprevisto, il brano pop si sposa perfettamente con l’atmosfera vivace e seducente del <em>Decameron</em>. La leggerezza della musica degli ABBA e i racconti audaci di Boccaccio si intrecciano in un mix sorprendente, offrendo un episodio che celebra la capacità di reinventarsi e vivere intensamente, proprio come fanno i protagonisti del <em>Decameron</em>.</p> <p><br /></p> <p>Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.</p>
October 12, 2024
<p><strong>Ep. 25 - Autobiografia di uno Yogi, Steve Jobs e i Beatles</strong></p> <p><br /></p> <p><strong>Punk Fiction</strong> è il podcast che reinterpreta i classici della letteratura in chiave moderna!</p> <p><br /></p> <p>In questa venticinquesima puntata esploriamo <em>Autobiografia di uno Yogi</em>, l'opera di Paramahansa Yogananda che ha portato la spiritualità indiana e la pratica dello yoga all’attenzione del mondo occidentale. Il libro, una profonda riflessione su fede, ricerca interiore e il potere del divino, racconta la straordinaria vita di Yogananda, dalle sue prime esperienze mistiche in India fino alla fondazione della <em>Self-Realization Fellowship</em> negli Stati Uniti. Attraverso la narrazione delle sue esperienze e degli incontri con maestri spirituali, l'opera ci invita a intraprendere un viaggio verso la realizzazione di sé e la connessione con l’universo.</p> <p><br /></p> <p>A fare da colonna sonora di questa puntata abbiamo scelto <em>Within You Without You</em> dei Beatles, una canzone che riflette il viaggio spirituale di cui parla Yogananda. Scritta da George Harrison, il brano è profondamente influenzato dalla filosofia orientale e dalla musica indiana, e si intreccia perfettamente con i temi dell'unità cosmica, dell'autotrascendenza e della saggezza interiore presenti nel libro. Con i suoi sitar ipnotici e il messaggio di connessione universale, <em>Within You Without You</em> diventa l'accompagnamento perfetto per un'opera che invita a scoprire la verità oltre i confini del mondo materiale.</p> <p><br /></p> <p>Con Francesco Marchesani e Francesco Facciorusso.</p> <p><strong>Ospite speciale: </strong>Beatrice Longari (@bloomingbeatrice)</p>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.