by Radio Giano PH
La presentazione di un libro in una radio web è un evento che, pur mantenendo gli stessi obiettivi di comunicazione e promozione di una presentazione tradizionale, si svolge in un formato digitale, sfruttando il potenziale delle piattaforme online e della trasmissione in diretta o pre-registrata. Questo tipo di presentazione è particolarmente adatto per raggiungere un pubblico globale, offrendo la possibilità di interagire in tempo reale o ascoltare l'evento in un momento successivo.<br /><b></b><br /><b>Introduzione all'evento</b><br /><ul><li>Saluti e introduzione dell'emittente: Il conduttore della radio web accoglie gli ascoltatori, introduce il programma e fornisce una panoramica sull'autore e sul libro in questione.</li><li>Viene presentato il format dell'evento (ad esempio, se ci sarà un'intervista o una discussione aperta al pubblico).</li><li>Breve descrizione del libro: In questa fase, il conduttore offre una prima idea del contenuto del libro, senza entrare troppo nei dettagli. Viene dato un assaggio delle tematiche trattate e dell’importanza del libro, creando curiosità.</li></ul><b>Intervista con l’autore</b><br /><ul><li>Domande sull’opera: Il conduttore fa domande all’autore riguardo alla genesi del libro, alle motivazioni che l’hanno spinto a scriverlo, alla trama e ai personaggi principali. Se il libro è di saggistica, l'intervista può concentrarsi sul tema trattato e sulle ricerche o esperienze che hanno portato alla scrittura.</li><li>Approfondimenti sul processo creativo: L'autore può parlare delle difficoltà incontrate durante la stesura, delle ispirazioni, e delle scelte stilistiche. Viene dato spazio anche per esplorare eventuali curiosità legate alla scrittura, come aneddoti legati alla ricerca o ai momenti di scrittura più difficili o gratificanti.</li><li>Discussione sui temi principali: L’autore esplora in dettaglio i temi principali del libro, raccontando cosa spera di trasmettere ai lettori e perché quei temi sono importanti per la società o per la sua esperienza personale.</li></ul><b>Approfondimento e letture tratte dal libro</b><br /><ul><li>Lettura di estratti dal libro: L'autore o il conduttore può leggere un passaggio significativo del libro per offrire agli ascoltatori un'anteprima diretta dello stile e del contenuto. Questo aiuta a creare un legame emotivo con i temi trattati nel libro.</li><li>Discussione sul messaggio del libro: Si può parlare in modo più approfondito del messaggio che l’autore vuole comunicare attraverso il libro e di come questo si relaziona con la realtà attuale o con il vissuto dei lettori.</li></ul><b>Conclusione dell’intervista</b><br /><ul><li>Riflessioni finali: L'autore offre una riflessione conclusiva sul libro e sulle sue aspettative per i lettori. Può anche anticipare eventuali sviluppi futuri o progetti legati al libro, come la realizzazione di una seconda edizione, un adattamento, o eventi collegati.</li><li>Ringraziamenti: Il conduttore e l’autore ringraziano il pubblico per l’ascolto e l’interazione. Possono anche essere fornite informazioni su come acquistare il libro o dove seguirne gli aggiornamenti (sito web, social media, etc.).</li></ul><b>Chiusura e invito all’azione</b><br /><ul><li>Informazioni pratiche: Il conduttore dà indicazioni su dove e come acquistare il libro, se esiste un sito dedicato, e invita il pubblico a seguirlo sui canali social per restare aggiornati.</li><li>Invito a commentare e recensire: Infine, si invita il pubblico a scrivere recensioni, commenti o a condividere l'episodio della radio web sui propri canali social.</li></ul>La presentazione di un libro in radio web offre un'opportunità unica per connettere l'autore con un pubblico vasto e diversificato, sfruttando la comodità dell’ascolto online e l’interattività delle piattaforme digitali.<br /><br />Musiche con licenze d'uso Epidemic Sound <br /><br /><b>GIANO Public History APS</b> è afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.<br /><b>Sostienici con il 5×1000 : 97901110581</b>
Language
🇮🇹
Publishing Since
7/1/2020
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
February 28, 2025
<b>ROMA </b><br /><br /><b>Francesco Lioce dialoga con l’autore Simone Ferrara Degli Uberti </b><br /><br /><i>Là dove esita la notte. Poesie 2007-2015</i>, Zona, 2020<br /><br />L’arte genera opere e Simone Ferrara degli Uberti ha generato versi. Dando origine, facendo sorgere, suscita. E quando, a raccolta conclusa rileggiamo la dedica alle donne che ha conosciuto nella sua vita e che hanno dentro il dono della grazia e della verità, non possiamo non sentire quanto quei doni permeano anche la sua lirica, il suo dire poetico. […] (dalla Prefazione di Cinzia Villari)<br /><br />Simone Ferrara degli Uberti nato a Roma il 10/10/71. Si laurea nel 2012, presso l’Università degli Studi di Roma Tre con una tesi in Storia della Filosofia. Tra le altre date teatrali va in scena il 5 6 Ottobre 2019, in “Stazione di Transito” per la drammaturgia e la regia di Tiziana Foschi.<br /><br />Marco Lodi<br />Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound<br /><b></b><br /><b>GIANO PUBLIC HISTORY APS<br /></b>afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.<br /><b>Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581</b><br />
December 30, 2024
<b>ROMA</b><br /><br /> <b>Francesco Lioce</b> dialoga con <b>Lucianna Argentino</b> autrice di:<br /><br /><b>CORPO DI FONDO, PeQuod, 2024</b><br />È ancora l’incanto che lei cerca a tarda sera chiudendo le persiane e sempre alzando lo sguardo al cielo, alla luna – alla sua luce perpendicolare, in discesa verso il nostro stare attoniti o distratti dinanzi a tutto ciò che non chiediamo, eppure viene come un silenzio stordito che nulla insegna perché nulla sa della spinta dal cuore al collo, nulla del loro inclinarsi all’indietro per superare l’altezza di quel gesto.<br /><br /><b>Lucianna Argentino</b> è nata a Roma. Negli anni ’90 è stata molto attiva come organizzatrice di eventi culturali legati alla poesia e ha collaborato a diverse riviste e giornali con articoli di critica e recensioni. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: “Gli argini del tempo” (ed. Totem, 1991), “Biografia a margine” (Fermenti Editrice, 1994) “Mutamento” ((Fermenti Editrice,1999); “Verso Penuel “ (Edizioni dell’Oleandro, 2003); “Diario inverso” (Manni editori, 2006; “L’ospite indocile” (Passigli, 2012); “Le stanze inquiete” (Edizioni La Vita Felice, 2016); “Il volo dell’allodola” (Edizione Segno, 2019); “In canto a te” (Samuele Editore, 2019); “La parola in ascolto” (Manni editori, 2021); “La vita in dissolvenza” (Samuele Editore, 2022). Il 29 settembre del 2019 le è stato assegnato il Premio Caro Poeta 2018 durante la quinta edizione di “La parola che non muore” Festival a cura di Massimo Arcangeli e Raffaello Palumbo Mosca.<br /><br /><br /><br />Ospite:<br /><b>Anna Maria Curci </b>insegna lingua e letteratura tedesca. È nella redazione di “Periferie” e di “VivArte”, rivista dell’associazione culturale “L’Arte in Arte” di Urbino. Ha tradotto poesie di Lutz Seiler (La domenica pensavo a Dio, Del Vecchio 2012), di Hilde Domin (Il coltello che ricorda, Del Vecchio 2016), i romanzi Johanna (Del Vecchio 2014) e Pigafetta (Del Vecchio, 2021) di Felicitas Hoppe. Sue sono la curatela e le traduzioni del volume Anima azzurra, vagare oscuro. Antologia delle poesie di Georg Trakl (Marco Saya Editore, 2023). Ha pubblicato i volumi di poesia Inciampi e marcapiano (LietoColle 2011), Nuove nomenclature e altre poesie (L’arcolaio 2015), Nei giorni per versi (Arcipelago itaca 2019), Opera incerta (L’arcolaio 2020), Insorte (Il Convivio, 2022), Assolo dell’ortensia (Macabor Editore 2024).<br /><br />Marco Lodi<br />Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound<br /><b></b><br /><b>GIANO PUBLIC HISTORY APS</b><br />afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.<br /><b>Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581</b><br />
November 21, 2024
Francesco Lioce discusses with Bartolomeo Bellanova and Gisella Blanco the cultural and poetic elements in his latest book, Attraversamenti, which explores the human and spiritual journey to discover the sacred in everyday life.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.