by Piergiuseppe Bernardi
Fin dal loro apparire sulla scena della Storia, gli uomini e le donne hanno iniziato a raccontare. Ed è lungo il filo millenario di questo narrare che è giunto fino a noi un universo di miti, leggende e storie. Da esse, e da quelle che esse hanno via via ispirato, ad affiorare è quel che da sempre è il mondo umano: fatto di vita e di morte, di amore e di odio, di tenerezza e brutalità, di realtà e di fantasia. Raccontare ancora queste storie, col suono di quella voce attraverso cui esse sono giunte fino a noi, è l’unico obiettivo di questo podcast. Seguiteci su: www.raccontamiancora.it
Language
🇮🇹
Publishing Since
8/11/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
February 27, 2025
<p>La ferocia di Crono, muovendosi sulla stessa lunghezza d’onda di quella di Urano, si esprime però in una forma non proprio identica a quella del padre. Mosso dal timore di perdere il trono e memore di quanto era accaduto a suo padre, il signore del nuovo mondo, anziché imprigionare i propri figli nel ventre della madre, decise di imprigionarli nel suo stesso ventre. Un luogo che nessun altro, se non lui, avrebbe potuto controllare davvero.</p><p><br></p><p>[Miti greci - Episodio 24] </p>
February 20, 2025
<p>Elohim aveva ordinato a Noè di dar salire sull'arca, dopo averla costruita, non solo la sua famiglia, ma anche una coppia di tutti gli animali che Elohim stesso aveva creato agli inizi del mondo. Non senza però distinguere, pur con qualche eccezione, tra gli animali che si erano lasciati corrompere dall'iniquità e quelli che invece avevano resistito ad essa. E, tuttavia, tra gli animali che vennero fatti salire sull'arca, si intrufolarsono anche Inganno e Sventura... </p>
February 13, 2025
<p>La maledizione lanciata da Urano su Crono, nel prefigurargli un futuro nel quale egli avrebbesubìto da uno dei suoi figli lo stesso sfregio da lui inflittogli, divenne per il nuovo signore del mondo una vera e propria ossessione. E, spinto da essa, Crono decise di imprigionare Ciclòpi ed ed Ecatònchiri, che erano pur sempre suoi stessi fratelli, nell'abisso più lontano sia dal cielo che dalla terra: il Tartaro. </p>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.