by Racconti di Storia
📌Il podcast della pagina <a href="https://www.instagram.com/raccontidistoria" target="_blank" rel="noreferrer noopener">@raccontidistoria</a><br />📌Finalmente è nato il nostro podcast "Racconti degli Ospiti" in cui abbiamo raccolto tutte le interviste delle live trasmesse sui canali di "Racconti di Storia". Abbiamo dialogato con storici, divulgatori e docenti universitari insieme ai quali abbiamo raccontato molte curiosità della Storia: da quelle più bizzarre sul Medioevo alle origini dei vampiri, dalle congiure del Rinascimento fino alla storia del mare. E il viaggio continua...<br />=============================<br />📌 Seguimi su Instagram: <a href="https://www.instagram.com/raccontidistoria" target="_blank" rel="noreferrer noopener">https://www.instagram.com/raccontidistoria</a> <br />📌 Seguimi su TikTok: <a href="https://www.tiktok.com/@raccontidistoria" target="_blank" rel="noreferrer noopener">https://www.tiktok.com/@raccontidistoria</a><br />📌 Guarda le interviste su YouTube: <a href="https://www.youtube.com/@raccontidistoria" target="_blank" rel="noreferrer noopener">https://www.youtube.com/@raccontidistoria</a><br />=============================<br />📌 Per collaborazioni: [email protected]
Language
🇮🇹
Publishing Since
1/9/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 16, 2025
Se volessimo immaginare una rappresentazione ideale dell'ultima cena, probabilmente penseremmo subito a quella raffigurata da Leonardo da Vinci: Gesù al centro di una grande tavola e i Discepoli al suo fianco. In realtà, però, quello che fu uno, o forse, il momento più importante raccontato nel Vangelo, è stato rappresentato dall'arte medievale in tanti modi diversi nel corso del tempo. Simboli, gesti e persino le vivande sono stati interpretati in modi differenti da parte degli artisti medievali. Come mai? Quale è la chiave di lettura di queste opere d'arte? Allora, insieme alla professoressa Virtus Zallot, in occasione della Settimana Santa, faremo un tuffo nell’arte medievale, raccontandovi di come è cambiata nel tempo l’iconografia dell’ultima cena, fino a Leonardo e alle sue citazioni nel contemporaneo. Questo speciale di Pasqua sarà un imperdibile appuntamento live in compagnia di una grandissima storica dell'arte medievale che ci porterà per mano raccontandoci i retroscena, gli aneddoti, le curiosità e i simboli delle immagini raffiguranti l'ultima cena di Gesù.
April 14, 2025
Quali cibi hanno reso qualcuno un eretico? Quali cibi la Chiesa proibiva perchè ritenuti magici? Il cannibalismo era davvero un tabù? Rispondere a queste domande significa ammettere l'esistenza di un sottile filo che nel Medioevo legava insieme cibo, eresie e magia. Ma a queste domande risponderemo, in una nuova imperdibile live! Insieme agli storici Andrea Maraschi e Francesca Tasca, autori del libro "Food, Heresies, and Magical Boundaries in the Middle Ages", esamineremo da una prospettiva insolita, quella degli studi sull'alimentazione, il ruolo simbolico del cibo, per andare alla scoperta dei suoi rapporti con eresie medievali e "magia". Volgeremo lo sguardo alla credenza che vedeva nel Medioevo alcuni alimenti, in grado sia di stabilire un contatto con altri mondi, siano quelli occulti della natura o quelli del soprannaturale, sia di trasferire virtù e poteri degli elementi naturali nel corpo di chi li mangiava.<br />=============================<br />📌 Il libro di Andrea Maraschi e Francesca Tasca, "Food, Heresies, and Magical Boundaries in the Middle Ages" lo trovi a questo link: <a href="https://amzn.to/3REQdQ7" target="_blank" rel="noreferrer noopener">https://amzn.to/3REQdQ7</a>
April 7, 2025
Il centenario della Grande guerra ha rinnovato l'interesse verso il variegato ventaglio di esperienze vissuto dai combattenti e dai civili. In una imperdibile live insieme ad Anna Grillini, autrice del libro "La guerra in testa" (il Mulino) cercheremo di analizzare ciò che il vissuto bellico ha lasciato sulle menti di chi è stato testimone e protagonista della Grande Guerra. Un viaggio tra i manicomi alla scoperta degli “scemi di guerra”, ma anche tra i traumi sofferti dalle donne vittime del conflitto. Seguendo questo filone, andremo in Trentino, una delle regioni europee più devastate dalla guerra, andremo alla scoperta delle esperienze di soldati, di profughi e di persone comuni che hanno lottato per la sopravvivenza. Accanto ai casi dei più conosciuti folli di guerra, esamineremo le conseguenze dei traumi sofferti dalle donne, divenute spesso l'unico punto di riferimento delle famiglie, vittime del conflitto ma rapidamente dimenticate nel dopoguerra. Alle singole storie si accompagna la quotidianità di una psichiatria smarrita nelle sfide portate dal conflitto.<br />=============================<br />📌 Il libro di Anna Grillini, "La guerra in testa" lo trovi a questo link: <a href="https://amzn.to/4hX1vdh" target="_blank" rel="noreferrer noopener">https://amzn.to/4hX1vdh</a>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.