by Valerie Schena Ehrenberger
Con T4B-Recruiting-Talk è nato il primo podcast italiano per il Recruiting Specialist! <br />Troverai interviste a professionisti, analisi sull’evoluzione del mercato del lavoro e tendenze, spunti di riflessione, suggerimenti e strategie per affrontare i grandi cambiamenti che hanno stravolto il mondo delle risorse umane in generale, ma in particolar modo la ricerca e selezione del personale.<br /><br />Con il patrocinio di Confindustria Assoconsult.
Language
🇮🇹
Publishing Since
3/5/2022
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 2, 2024
Come evolvono le professioni nell'edilizia? Che impatto ha l'intelligenza artificiale?<br />E chi è il BIM Manager?<br />Spesso interi settori si evolvono così rapidamente e in modo quasi invisibile ai non addetti ai lavori, che nell'immaginario collettivo persiste un’idea obsoleta.<br /><br />Per questo motivo, ho invitato per la seconda volta Paola Triaca, ingegnere e titolare di Studio Tec Engineering, nonché ideatrice dell'iniziativa culturale<br /><br />Ripartiamo, a condividere la sua esperienza nel "suo mondo" dell'edilizia residenziale.<br />Iniziando dalla progettazione manuale con il pennino, Paola ha assistito all'onda di trasformazione che ha reso il digitale un componente fondamentale del processo edilizio, generando una filiera innovativa con nuove figure professionali.<br /><br />Abbiamo parlato di vari temi, tra cui: <br /><ul><li>La necessità per un settore storicamente statico di adottare nuove figure professionali per integrare tecnologia e gestione, ad esempio il BIM Manager, figura chiave nel modello di Building Information Modeling.</li><li>La lentezza con cui il settore edilizio adotta l'intelligenza artificiale, in netto contrasto con l'uso avanzato di questa tecnologia in alcuni grandi cantieri.</li><li>Il cambiamento generazionale che introduce nuovi paradigmi, come l'aumento delle ingegnere donne non solo nell'edilizia ma in tutte le professioni STEM, e la necessità di creare nuovi role model, in linea con i nostri tempi.</li></ul><br />Ed è per questo che Paola è da tempo impegnata in attività di orientamento nelle scuole e università … .... e con il suo entusiasmo sono certa che riesce a coinvolgere i potenziali professionisti del futuro interessati a intraprendere una carriera nel settore edile.<br /><br />Grazie, Paola, per questo interessante confronto!<br /><br /><br />Buon ascolto,<br />Valerie Schena Ehrenberger<br />Talents4Business.it<br /><br />Teniamoci in contatto:<br /><ul><li>https://it.linkedin.com/in/valerieschenaehrenberger</li><li>https://www.valtellinalavoro.it/</li><li>https://www.talents4business.it/</li><li>https://open.spotify.com/show/1EfUkeAPfxu0Z9ZmLQquY8?si=e32acc136d1441bc</li></ul>
March 19, 2024
Abbiamo recentemente celebrata la <i>Giornata Internazionale dei Diritti della Donna</i>, ricorrenza ufficiale in Italia dal 1922. Più che una semplice festa delle mimose, questa giornata dovrebbe però spingerci a una riflessione profonda sulla condizione femminile nel mondo contemporaneo, sulle pari opportunità ma anche sulla violenza di genere.<br /><br />Il nostro primo incontro con il <b>centro antiviolenza "<a href="https://www.ilcoraggiodifrida.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Il Coraggio di Frida</a>"</b> nella provincia di Sondrio ci ha profondamente colpiti, rivelando quanto, nonostante oltre un secolo di sensibilizzazione, la violenza di genere rimanga un problema radicato e diffuso.<br />Per approfondire l'argomento, abbiamo invitato <b>Manuela Rossi</b>, coordinatrice e operatrice del centro, per discutere insieme come affrontare questa sfida, ponendo particolare attenzione a ciò che le aziende possono fare, soprattutto i colleghi e colleghe, per star vicini alle vittime.<br /><br />Ecco i 3 punti chiave emersi dalla nostra conversazione:<br /><ol><li>La violenza di genere è più diffusa di quanto si possa immaginare e può manifestarsi in molteplici forme, non solo fisiche ma anche psicologiche, economiche e sessuali.</li><li>È cruciale promuovere una cultura di parità di genere e di rispetto all'interno delle aziende, creando una rete di supporto per le vittime e sensibilizzando il personale su come riconoscere e affrontare situazioni di violenza.</li><li>Professionisti delle risorse umane e recruiter giocano un ruolo cruciale nel garantire un ambiente lavorativo sicuro e accogliente per tutti, attenti ai segnali di comportamenti manipolativi e di controllo, restrizioni della libertà personale e altre forme di violenza, sia interne che esterne all'ambito lavorativo.</li></ol>Vi invitiamo caldamente ad ascoltare questo episodio per approfondire un tema di vitale importanza e scoprire come ciascuno di noi può - e deve - contribuire a realizzare ambienti lavorativi più giusti, sicuri e inclusivi per tutti.Grazie Manuela per aver condiviso la tua esperienza.<br /><br />Buona visione e buon ascolto,<br />Valerie Schena Ehrenberger<br />Talents4Business.it<br /><br />Teniamoci in contatto:<br /><ul><li>https://it.linkedin.com/in/valerieschenaehrenberger</li><li>https://www.valtellinalavoro.it/</li><li>https://www.talents4business.it/</li><li>https://open.spotify.com/show/1EfUkeAPfxu0Z9ZmLQquY8?si=e32acc136d1441bc</li></ul>
March 5, 2024
Oggi siamo andati lunghi ... ma quando si inizia una conversazione con <a href="https://www.linkedin.com/in/osvaldodanzi/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Osvaldo Danz</a>i, giornalista, recruiter e fondatore della community <a href="https://www.fiordirisorse.eu/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Fior di Risorse</a>, non può essere altrimenti. Perché lui ha fatto della lotta per una nuova cultura del lavoro la sua missione personale. Tanto che ha dato vita alla business community Fior di Risorse, che si incontra online su <a href="https://www.linkedin.com/groups/74148/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">LinkedIn</a> e offline in diverse città italiane, oltre ad essere ideatore del canale di informazione <a href="https://www.informazionesenzafiltro.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Senza Filtro - Il lavoro quotidiano</a>.<br /><br />Ho iniziato con una domanda semplice: <i>"Quali caratteristiche deve avere questa nuova cultura lavorativa per rendere l'azienda attrattiva?"</i> Da qui è nato un confronto che ha toccato vari temi cruciali per il mondo del lavoro in Italia. Dal declino della natalità all'importanza fondamentale della <b>formazione </b>continua, dalla nuova interpretazione del concetto di<b> equilibrio vita-lavoro</b> alla <b>cultura del reclutamento</b>, dalle <b>pari opportunità</b> alle richieste attuali di vivere la <b>genitorialità</b>, dalle politiche di <b>inclusione </b>alla necessità di una corretta informazione per sfatare i luoghi comuni sul lavoro. Perché insistere sulla narrazione secondo cui <i>"Non trovo personale a causa del reddito di cittadinanza"</i> è dannoso e controproducente.<br /><br />Non poteva mancare la mia domanda sulle <b>tre caratteristiche che un recruiter deve avere oggi per guidare i cambiamenti necessari invece di subirli. </b>Una domanda retorica? Ascoltando le risposte, spero che scoprite anche voi che non lo è.<br /><br />Grazie Osvaldo per questo confronto interessante, variegato e trasparente.<br /><br />Buona visione e buon ascolto,<br />Valerie Schena Ehrenberger<br />Talents4Business.it<br /><br />Teniamoci in contatto:<br /><ul><li>https://it.linkedin.com/in/valerieschenaehrenberger</li><li>https://www.valtellinalavoro.it/</li><li>https://www.talents4business.it/</li><li>https://open.spotify.com/show/1EfUkeAPfxu0Z9ZmLQquY8?si=e32acc136d1441bc</li></ul>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.