<i>«Le fauci o la bocca si aprono prontamente, se già non erano aperte durante l’agguato, e una volta rinserratesi, restano definitivamente chiuse»</i>. <br /><br />In questa serie di 4 episodi è proprio il carcere a rappresentare "una bestia", in quanto sistema feroce, che perpetua una violenza che non funziona e alla quale bisogna trovare delle soluzioni. Ma quali? Questo viaggio ci guida attraverso la storia del carcere, passando per le alternative attualmente esistenti - misure alternative e giustizia riparativa - , fino ad arrivare ad una prospettiva futura ideale e utopistica: l’abolizionismo.<br /><br />“Uccidere la Bestia: il Carcere e le sue Alternative” è un podcast originale di Milano Invisibile.<br /><br />È stato scritto da: Maria Alessandra Panzera, Martina Cangialosi e Giovanni Simioni.<br /><br />Le voci sono di: Anna Spirito e Andrea Roderi. <br /><br />La produzione e il montaggio audio sono di: Andrea Roderi.
Language
🇮🇹
Publishing Since
12/14/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
December 14, 2023
In questo episodio di “Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative” consideriamo le origini e le prospettive dell’abolizionismo carcerario in Italia, proponendo uno scenario in cui la nostra società affronti le cause profonde della criminalità. Attraverso il contributo di Valentina Calderone, autrice e Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale di Roma Capitale, discutiamo della necessità di ridurre drasticamente il ricorso al carcere, favorendo invece misure alternative, investendo risorse nella prevenzione, istruzione e servizi per la salute mentale, tra le possibili soluzioni. Sfidiamo, dunque, i luoghi comuni sul ruolo del carcere in Italia, delineando una visione utopica che possa aprire la strada a un cambiamento radicale nel sistema di giustizia penale e non solo. <br /><br />L’inserto audio di questa puntata è tratto da: “Abolitionism and Human Rights Agendas in the United States”, canale Youtube Institute of Politics Harvard Kennedy School (16 Mar 2021).
December 14, 2023
In questo episodio di "Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative" esploriamo le dinamiche della giustizia riparativa, un modo per affrontare il caos emotivo legato alla commissione e alla sofferenza di un crimine, attraverso il dialogo e il confronto tra vittima e autore. La professoressa Grazia Mannozzi, autrice ed esperta nazionale in materia, fornisce un'analisi approfondita su come questa si concentri sulle esigenze delle vittime e favorisca l'autoresponsabilizzazione dell'autore del reato, evidenziando anche casi dove è stata applicata a livello comunitario. <br /><br />Gli inserti audio di questa puntata sono estratti da: “Salvini: «Lavoriamo per ripristino normalità aeroporto Catania, poi inasprire pene per piromani»”, canale Youtube Il Sole 24 ORE (26 luglio 2023); “Walter Rizzetto di Fdl: «Inasprire le pene per i reati contro gli animali»”, canale Youtube Kodami (21 settembre 2022); “Caivano, Foti: «Inasprire pene e intervenire su profilo educativo e scolastico»", canale Youtube alanews (5 settembre 2023).
December 14, 2023
In questo episodio di "Uccidere la Bestia: Il Carcere e le sue Alternative”, ascoltiamo la testimonianza di Julian, che racconta la sua esperienza in carcere e il cambiamento avvenuto grazie alle misure alternative. Le tre principali sono l'affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare e la semilibertà, e sono tutte focalizzate sulla rieducazione e il reinserimento sociale. Tuttavia, insieme a Daniela Ronco, autrice e ricercatrice in Sociologia giuridica presso l’Università di Torino, approfondiamo anche le sfide legate a queste alternative, riflettendo sulle disuguaglianze nell'accesso alle misure.
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.