by Alice Provenghi
Zeppa è un podcast di traduzione-matrioska e dentro contiene quattro scatole: racconti inediti e ritrovati, interviste a chi illustra e traduce, chiacchiere tra gli scaffali delle nostre librerie preferite e micro pillole di traduzione. <br /><br />A partire dal 1 febbraio, il mercoledì ogni due settimane, un nuovo episodio dedicato a Intrecci, la rivista di Parole Migranti pubblicata da Ibis Edizioni. <br /><br />Per esplorare il mestiere delle parole, le scelte e le sfide che fanno parte della vita di chi traduce nasce Zeppa, un podcast di racconti, voci e aneddoti alla scoperta dell’universo Traduzione. Perché chi l’ha detto che una rivista non può parlare?<br /><br />Segui Zeppa su Instagram: <a href="https://www.instagram.com/zeppapodcast/" rel="noopener">https://www.instagram.com/zeppapodcast/</a><br /><br />Di Parole Migranti e Alice Provenghi<br />Sexy Visual Design di Cosenda<br />"MSN song" su squisita concessione di Alvaro Pacheco<br />Tecnica e Montaggio di Daniele Turconi
Language
🇮🇹
Publishing Since
1/15/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
March 6, 2024
In questo episodio Zeppa continua a spulciare tra gli scaffali scegliendo il brulicante e rigoglioso mondo delle riviste, questo universo di carta eroico e impavido, che neanche le tempeste e i marosi del mondo editoriale sembrano riuscire a fermare. <br /><br />Le ragazze di Parole Migranti hanno incontrato la redazione di Arabpöp in occasione della fiera <a href="https://testo.pittimmagine.com/" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><i>Testo</i></a> a Firenze e da qui è nata l'idea per questa intervista a Silvia Moresi che ci ha raccontato le origini di questa straordinaria avventura editoriale rispondendo alle domande di Martina e Cristina.<br /><b></b><br /><a href="https://www.arabpop.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><b>Arabpop</b></a> è una <b>rivista dedicata alle arti e alle letterature contemporanee dei paesi arabi</b> il cui primo numero risale all’autunno 2021. La pubblicazione cartacea, nata in Italia, vuole raccontare i cambiamenti culturali derivanti dalle <a href="https://www.artribune.com/attualita/2011/05/il-maghreb-l%E2%80%99occidente-e-l%E2%80%99arte-davvero-rivoluzionaria/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">rivoluzioni arabe</a> del 2011 e seguirne gli sviluppi.<br />Comprende lavori originali di artisti e scrittori arabi, residenti all’interno o all’esterno della regione. Pubblica inoltre interviste, traduzioni di articoli culturali dalla stampa araba, recensioni di libri, di film e di produzioni musicali.<br /><br />Allo scopo di approfondire lo sguardo sul panorama delle riviste letterarie , quale migliore occasione per "sfruttare" le ragazze di Parole Migranti, facendoci svelare i dietro le quinte della loro rivista Intrecci edita da Ibis Edzioni?<br />Martina e Cristina ci hanno raccontato gli esordi di questa avventura e di come abbia spiccato il volo negli ultimi anni. <br /><br /><b>Per esplorare il mestiere delle parole, le scelte e le sfide che fanno parte della vita di chi traduce nasce Zeppa, un podcast di racconti, voci e aneddoti alla scoperta dell’universo Traduzione. Perché chi l’ha detto che una rivista non può parlare?</b><br /><br />Segui <b>Zeppa</b> su<b> Instagram</b>: https://www.instagram.com/zeppapodcast/<b><br /><br /></b>Di<b> <a href="https://www.parolemigranti.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Parole Migranti</a> </b>e <b><a href="https://www.instagram.com/ricorday/?hl=it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Alice Provenghi</a><br /></b>Tecnica e Montaggio di<b> <a href="https://www.instagram.com/daniel_durden1/?hl=it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Daniele Turconi</a><br /></b>Sexy Visual Design di<b> Cosenda<br />"MSN song" </b>su squisita concessione di <b>Alvaro Pacheco</b>
January 6, 2024
L'epifania potrà anche portare via tutte le feste ma nella calza lascia <b>un nuovo episodio di Zeppa </b>nuovo di zecca!<br /><br />Diamo il benvenuto a questo 2024 con un'<b>intervista a Rasha Abbas</b>, autrice del racconto al centro della scorsa puntata di Zeppa.<br />La nostra <b>Sara Spanghero</b> è riuscita a incontrarla per noi a <b>Berlino</b> e, ospite nel suo salotto di Kreuzberg, le ha fatto qualche domanda: si parlerà della raccolta di racconti di cui fa parte <i>Mai dire JobCenter</i>, di quanta paura faccia l'ironia e quanta attenzione sia necessaria per maneggiarla con cura; ma anche del volto inedito di una città che ha visto dissolversi, in periodo di covid, il suo cuore pulsante, una vita notturna capace di obliare e riempire il buio invernale. <br /><br /><b>Immergiamoci allora, insieme a Rasha e a Sara, in questo blues domenicale, guardando da dietro un vetro un cielo di novembre grigio come solo Berlino ci sa regalare. </b><br /><br />Ringraziamo Sara Spanghero per questa intervista, per averne curato editing e traduzione. <br />Un ringraziamento speciale a Rasha Abbas per averci ospitate e accolte nel suo salotto berlinese, per averci regalato il suo tempo e per l’onesta trasparenza delle sue parole. <br /><br />Il titolo della canzone in background a inzio episodio è <i><b>Belrin Blues </b></i>della cantautrice sudafricana <b><a href="https://www.alicephoebelou.com/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Alice Phoebe Lou</a>.</b><br /><b></b><br /><b>Per esplorare il mestiere delle parole, le scelte e le sfide che fanno parte della vita di chi traduce nasce Zeppa, un podcast di racconti, voci e aneddoti alla scoperta dell’universo Traduzione. Perché chi l’ha detto che una rivista non può parlare?</b><br /><br /><br />Segui <b>Zeppa</b> su<b> Instagram</b>: <a href="https://www.instagram.com/zeppapodcast/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">https://www.instagram.com/zeppapodcast/</a><br /><br />Da un’idea di<b> <a href="https://www.parolemigranti.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Parole Migranti</a> </b>e <b><a href="https://www.instagram.com/ricorday/?hl=it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Alice Provenghi</a><br /></b>Tecnica e Montaggio di<b> <a href="https://www.instagram.com/daniel_durden1/?hl=it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Daniele Turconi</a></b><br />Testi di <b>Sara Spanghero</b><br />Sexy Visual Design di<b> Cosenda<br />"MSN song" </b>su squisita concessione di <b>Alvaro Pacheco</b><br />
November 1, 2023
Ritorniamo a parlare di racconti in questo <b>nuovo episodio di Zeppa podcast </b>e lo facciamo spalancano una finestra sulla<b> letteratura araba</b>, in particolar modo su quella siriana.<br /><br />L’ospite di questa puntata di Zeppa è <b>Rasha Abbas</b>, scrittrice originaria di Damasco e autrice della raccolta <i>Die Erfindung der deutschen Grammatik</i>, per ora tradotta solo in inglese e in tedesco.<br /><br /> Ad accompagnarci tra le parole della scrittrice siriana, rifugiata in Germania, la voce di <b>Cristina Dozio</b> che, insieme a <b>Elisabetta Bartuli</b>, ha tradotto il racconto dalla lingua araba.<br /><br />Preparatevi dunque a un viaggio che parte da Damasco e arriva fino a Berlino, un viaggio che ci fa vedere le cose da un altro punto di vista e da un'altra prospettiva.<br />Che poi è quanto di più bello possa fare la letteratura: costruire spazi di scambio, allargare gli sguardi e moltiplicare le parole. <br /><br />Siamo felici di poter dare spazio alle parole di Rasha Abbas soprattutto in un momento come questo in cui di altre parole per pensare ne avremmo un gran bisogno.<br /><br />Di seguito trovate i titoli della canzoni in background all’episodio:<br /> - <b><i>Seara in fata bloculi</i></b><b> di Argatu’ </b><br /> - <b><i>Shangri La </i></b><b>di Kreizler</b><br /><i>-</i><b><i> Ana Dammi Falasteeni</i></b><b> di Hassan Shaikh</b><br /><b></b><br /><b>Per esplorare il mestiere delle parole, le scelte e le sfide che fanno parte della vita di chi traduce nasce Zeppa, un podcast di racconti, voci e aneddoti alla scoperta dell’universo Traduzione. Perché chi l’ha detto che una rivista non può parlare?</b><br /><br /><br />Segui <b>Zeppa</b> su<b> Instagram</b>: <a href="https://www.instagram.com/zeppapodcast/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">https://www.instagram.com/zeppapodcast/</a><br /><br />Da un’idea di<b> <a href="https://www.parolemigranti.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Parole Migranti</a> </b>e <b><a href="https://www.instagram.com/ricorday/?hl=it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Alice Provenghi</a><br /></b>Tecnica e Montaggio di<b> <a href="https://www.instagram.com/daniel_durden1/?hl=it" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Daniele Turconi</a></b><br /><br />Testi di Alice Provenghi<br />Sexy Visual Design di<b> Cosenda<br />"MSN song" </b>su squisita concessione di <b>Alvaro Pacheco</b> <b> </b>
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.