by Carlo Santagostino
ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia del computer, dei linguaggi di programmazione e del calcolo ancora più in generale. Il racconto competente, appassionato e attento della storia dell'informatica e del videogioco, con spunti relativi all’attualità e il collezionismo. Direzione editoriale a cura di Carlo Santagostino. Prodotto da Simone Pizzi per RuntimeRadio.<br /><br />Diventa un supporter di questo podcast: <a href="https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss">https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support</a>.
Language
🇮🇹
Publishing Since
7/31/2013
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
March 21, 2025
Come si può facilmente immaginare, fare <b>videogiochi </b>negli<b> anni '80</b>, in quel primo periodo che oggi è ricordato come la "golden age" del videogioco, era un impresa estremamente differente rispetto ad oggi. In quell'era pioneristica i <b>computer domestici (home computers) </b>erano ben lontani dalla capacità e versatilità degli attuali e gran parte del lavoro era effettuata ancora su semplice carta a quadretti o millimetrata. <b>Carlo Santagostino</b>, in questa conferenza tenutasi durante la manifestazione <b>GARDACON </b>del Novembre 2024, ci porta alla scoperta del mondo dell'informatica di quegli anni e delle sue esperienze come giovane programmatore di videogiochi. Buon ascolto!<br /><br />Diventa un supporter di questo podcast: <a href="https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss">https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support</a>.
February 14, 2025
E' tempo di <b>Sanremo </b>(che noi di <b>Runtime Radio</b> accompagnamo anche con il PRIMO vero Festival della Canzone Artificiale) e per l'occasione un grande ritorno! <b>Stefano Paganini</b>, assieme a <b>Carlo Santagostino</b>, ci accompagnano in un racconto affascinante e storicamente calzante dato che si parla di Festival e di "Cervelli Elettronici". Infatti, in un insospettabile 1972, la Rai, Radio Televisione Italiana, decise di avventurarsi un una grande sperimentazione tecnologica per il televoto dell'evento canoro dell'epoca portando uno <b>SPERRY UNIVAC 9400 </b>sul palco di Sanremo.<br />Trovate l'articolo sul sito di Archeologia Informatica qui: https://archeologiainformatica.it/2025/01/30/sanremo-1972-il-primo-computer-sul-palco-ed-il-suo-primo-flop-in-diretta-con-mike/<br />Al termine del racconto, Stefano e Carlo fanno riferimento come già accennato ad una delle tantissime prime iniziative ideate da Runtime Radio e che è attualmente ancora in corso, ossia <b>il Festival della Canzone Artificiale 2025.</b> e che potete seguire quì: https://www.festivaldellacanzoneartificiale.it/<br />Buon ascolto!<br /><br />Diventa un supporter di questo podcast: <a href="https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss">https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support</a>.
January 22, 2025
Quando Davide Gatti si è ritrovato per le mani una console ColecoVision non ha resistito ad impegnarsi per farla tornare in vita realizzando un video per il suo canale Youtube Survival Hacking. Come sempre però ha chiesto (obbligato) il buon Carlo Santagostino ad arricchire il video con una narrazione storica sulla Colecovision e più in generale sulla storia della Coleco, storico marchio della prima era dei videogiochi, protagonista di innovazioni pioneristiche. Abbiamo recuperato il racconto di Carlo per proporlo in questo episodio del nostro podcast certi di farvi cosa gradita, scopriremo come Coleco ha iniziato ad investire nel mercato del videogioco e come sia diventato uno dei maggiori player della golden age dei videogiochi, quegli anni '80 dove questo nuovo media divenne conosciuto a livello mondiale iniziando la sua crescita innarestabile.<br />Non ci resta che augurarvi Buon Ascolto! e mi raccomando condividete, partecipate con like e commenti e iscrivetevi al feed di Archeologia Informatica ed al relativo canale Youtube, per noi è molto importante, grazie!<br /><br />Diventa un supporter di questo podcast: <a href="https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss">https://www.spreaker.com/podcast/archeologia-informatica--1679776/support</a>.
OnePodcast
Geopop
Luca Bizzarri – Chora Media
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Il Post
OnePodcast
Will Media
OnePodcast
Il Sole 24 Ore
Cecilia Sala – Chora Media
Riccardo Spada
Will Media
Il Sole 24 Ore
Simone Guidi (Omone)
Walter Vannini
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.