by Il Post
Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti
Language
🇮🇹
Publishing Since
3/13/2023
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 15, 2025
Il 5 aprile abbiamo registrato una puntata live di Comodino durante Voices, a Torino. Con Ludovica Lugli c’erano Francesca Crescentini (Tegamini), content creator e traduttrice, e Gianluca Nativo, autore dei romanzi Il primo che passa e Polveri sottili e professore alle scuole secondarie di primo grado (le medie). Insieme a loro abbiamo parlato dei libri che leggono ragazze e ragazzi, di quelli che gli vengono fatti leggere e di un metodo per insegnare la scrittura e la lettura sempre più diffuso tra gli insegnanti di lettere, il cosiddetto WRW: Nativo ne aveva anche scritto sul Post. Abbiamo anche parlato di due libri che di recente sono passati per i comodini di Nativo e Crescentini: Danza sulla mia tomba di Aidan Chambers (Rizzoli) e La falce dei cieli di Ursula Le Guin (Mondadori). LEGGI SUL POST - A cosa servono i libri che non piacciono ai genitori, lo Storie/Idee del prof che aveva proposto Dio di illusioni di Donna Tartt come lettura ai suoi studenti di 15 anni Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
March 15, 2025
Dopo l’uscita della serie tv tratta da M. Il figlio del secolo con Luca Marinelli, Ludovica Lugli e Giulia Pilotti hanno recuperato il romanzo di Antonio Scurati (Bompiani) uscito nel 2018: in questa puntata parlano delle differenze con la serie, delle cose che hanno imparato sui primi anni del fascismo e dell’opportunità di dedicare a questo periodo storico un romanzo invece che un saggio. Le puntate di Timbuctu menzionate sono quella su Fascismo e populismo e la più recente sull’uso del grottesco per raccontare Mussolini e il fascismo. LEGGI O ASCOLTA ANCHE: Chi è Antonio Scurati La trovata dietro a M - Il figlio del secolo, la serie La puntata di Tienimi Bordone sulla serie, “Lo sguardo di M” Una recensione di M. Il figlio del secolo di Mario Barenghi su Doppiozero La puntata di Comodino in cui si parlava di Caccia allo Strega Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
February 15, 2025
Dopo aver interpretato il ruolo di una sessuologa nella serie tv Sex Education Gillian Anderson ha raccolto più di 1.800 fantasie erotiche scritte da donne di tutto il mondo, che poi sono state raccolte nel libro Want (Feltrinelli). Nella puntata di febbraio Giulia Pilotti e Ludovica Lugli chiacchierano di sesso nella narrativa a partire da questo libro e da Orso di Marian Engel (La Nuova Frontiera) e Atti puri di Alice Scornajenghi (Nero). Nella puntata sono anche menzionati il racconto di Margaret Atwood Fantasie di stupro (Racconti), i libri di Gabriella Parca Le italiane si confessano e I sultani (Nottetempo), Cosa può andare storto (Fabbri) di Roberta Rossi e Giulia Balducci e Il mio giardino segreto di Nancy Friday. Potete trovare più informazioni sulle Dieci lezioni sui libri a questo link. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. Leggi anche: Embrace Your Love for Romance Novels. It’s Good for You, Time La serie che ha fatto educazione sessuale a moltissimi adolescenti, il Post La saga fantasy più venduta in Italia non è proprio fantasy, il Post Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Post
Il Post
Il Post
Unknown author
Cecilia Sala – Chora Media
Internazionale
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Il Post
Simone Pieranni - Chora Media
Luca Bizzarri – Chora Media
Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media
A cura di: Fabrizio Mele
OnePodcast
Will Media - ISPI
Curato da: Primo Vassallo
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.