by Festivalfilosofia
Lezioni magistrali di protagonisti della scena culturale italiana e internazionale articolano a ogni edizione una parola-chiave che rinvia a questioni fondamentali della discussione filosofica e a esperienze cruciali della condizione contemporanea. --- È "psiche" il tema della 24ª edizione di festivalfilosofia che si terrà il 13, 14 e 15 settembre 2024 a Modena, Carpi e Sassuolo. --- L'INGRESSO È GRATUITO A TUTTE LE INIZIATIVE DEL PROGRAMMA --- Info: https://www.festivalfilosofia.it
Language
🇮🇹
Publishing Since
9/12/2014
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
October 9, 2024
Da Modena, quarant'anni fa, è iniziata l'avventura vincente di Julio Velasco, culminata nell'oro olimpico vinto a Parigi dalle straordinarie atlete del volley, che quest'estate ci hanno fatti emozionare e commuovere. Il pubblico del Festivalfilosofia e la Città di Modena incontrano e abbracciano un grande allenatore e uno straordinario interprete dello spirito di squadra.
September 29, 2024
lezioni magistrali Giuliano Boccali, "Amore e Psiche in India. La favola del re e della ninfa celeste" Sabato 14 settembre 2024, ore 10:00 Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo Quali sono le analogie e le differenze concettuali tra la favola di Amore e Psiche e i suoi antecedenti indiani identificabili nel re Puruvaras e nella ninfa Urvashi? Come cambia, tra i due racconti, la concezione dell’anima e del ciclo delle esistenze? Giuliano Boccali è stato professore di Indologia e Lingua e letteratura sanscrita presso l’Università di Milano e ha insegnato anche Filologia iranica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È presidente onorario dell’Associazione italiana di studi sanscriti. Si è occupato di letteratura indiana classica, in relazione ai grandi poemi epici tradizionali. I suoi studi sono rivolti all’estetica letteraria e figurativa, alla poesia indiana classica, in particolare ai temi della natura e dell’amore, e allo status delle passioni nella cultura dell’India tradizionale. Ha curato l’edizione italiana di numerosi classici della letteratura indiana (Bilhana, Kalidasa, Jayadeva, Hala). È responsabile di diverse collane e ha collaborato a lungo con il domenicale de “Il Sole 24 Ore”. Tra i suoi libri: Il silenzio in India. Un’antologia (a cura di, Milano-Udine 2017); Arte e letteratura nelle società in Asia. Aspetti tradizionali e «Renaissance orientale». Ediz. italiana, inglese e francese (a cura di, con Maria Angelillo, Roma 2017); La storia di Siva e Parvati (a cura di, Venezia 2018); Il dio dalle frecce fiorite. Miti e leggende dell’amore in India (Bologna 2022); Tutto è sacro in India (nuova ed., con Sabrina Ciolfi, fotografie di Christopher Taylor, Milano 2022); Eros, passioni, emozioni nella civiltà dell’India (a cura di, con Malgorzata Sacha e Raffaele Torella, Roma 2023). http://www.festivalfilosofia.it
September 29, 2024
lezioni magistrali William Davies, "Politiche dell’eccitazione collettiva" Domenica 15 settembre 2024, ore 14:30 Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale Cosa comporta la perdita di distinzione tra ragione ed emozione nella sfera pubblica? Con persone che sfidano gli esperti in nome di ciò che sentono, credono o ipotizzano, è possibile rivendicare per il corpo politico lo stesso approccio emotivo che si riserva al proprio io? William Davies è professore di Sociologia ed Economia politica presso il Goldsmiths College della University of London, dove è anche direttore, con Aeron Davis, del Political Economy Research Centre (PERC). Ha scritto per “The Guardian”, “The New Statesman”, “London Review of Books”, “New Left Review”, “openDemocracy”, “The New York Times” e “The Atlantic”. Si è occupato di storia delle idee e del modo in cui le conoscenze specialistiche degli esperti modellano la politica e la società odierna. Si è interessato di neoliberismo e dell’attuale crisi del liberalismo, di scienza della felicità e dei sentimenti di sfiducia nei confronti degli esperti. Fa parte di diversi comitati editoriali e tra i suoi libri tradotti in italiano segnaliamo: L’industria della felicità. Come la politica e le grandi imprese ci vendono il benessere (Torino 2016); Stati nervosi. Come l’emotività ha conquistato il mondo (Torino 2019). http://www.festivalfilosofia.it
Unknown author
Curato da: Primo Vassallo
A cura di: Fabrizio Mele
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Marco Montemagno
Unknown author
Unknown author
Focus
Storica National Geographic
Luca Bizzarri – Chora Media
Unknown author
Il Post
Alessandro Gelain
Il Post
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.