by Marta Landoni e Filippo Migliorini
MADE IN TAM è il podcast che ti racconta il Made in Italy del tessile e dell'abbigliamento attraverso la voce di imprenditori del settore. Un progetto di Marta Landoni e Filippo Migliorini.
Language
🇮🇹
Publishing Since
1/12/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
November 15, 2024
Cresciuto nell’affascinante cornice della costiera amalfitana, Gerardo Cavaliere inizia ad incuriosirsi e ad appassionarsi alla sartoria trascorrendo le giornate della propria infanzia insieme al nonno. Dopo essersi laureato in giurisprudenza ed avere esercitato la professione di avvocato per alcuni anni, decide di seguire la sua passione per la sartoria, troppo grande per essere frenata, e aprire “Sartoria Giuliva” insieme all’amico Vittorio, a Roma.Dopo qualche anno di attività le strade dei due soci si separano e Gerardo assume la direzione di “Sartoria Giuliva”. In quel momento Gerardo aveva da poco incontrato la sua attuale moglie, Margherita, insieme alla quale decide di dare vita al brand “Giuliva Heritage”.Lo stile di Gerardo è autentico, ricercato, riflesso delle tante passioni che possiede, la fotografia tra tutte, ma soprattutto risultato di un’eleganza derivante dalla buone maniere.
November 1, 2024
Nato nella splendida cornice napoletana, Vincenzo Attolini rappresenta la terza generazione della famiglia Attolini, famosa nel mondo per lunga tradizione sartoriale iniziata col nonno Vincenzo e portata avanti dal padre Cesare.Vincenzo inizia ad avvicinarsi e ad appassionarsi alla sartoria frequentando la bottega del nonno, motivo per cui a quindici anni decide di iscriversi ad un corso per diventare modellista.<br />Conseguito il diploma, Vincenzo inizia a realizzare pantaloni per poi scegliere di avviare il brand “Sartoria Attolini” insieme al padre Cesare, che in quel periodo si occupava di fare consulenze di modellistica.I due lavorano insieme per alcuni anni fino a quando Vincenzo, stanco di continuare di continuare a lavorare ad un prodotto che riteneva troppo rigido e formale, decide di staccarsi dalla realtà aziendale di famiglia e fondarne una sua, per dare vita, come poi ha fatto, ad un prodotto che riprendesse i canoni della scuola napoletana ma che restituisse sensualità all’uomo.Così nasce “Stile Latino”, il cui nome deriva dai Latini mediterranei, considerati da Vincenzo ricchi di stile e charme.<br />Gli inizi sono stati tutt’altro che semplici: ripartire da zero, fondi che scarseggiavano e un mercato che non concepiva un prodotto che era troppo avanti.Vincenzo non si è arreso ed è riuscito a superare quei periodi complicati, riuscendo a conquistarsi il rispetto e l’ammirazione da parte di tante persone, che oggi riconoscono il valore del suo prodotto.Adesso l’azienda, partita con soli sette dipendenti, ne conta sessanta e a questa partecipano in maniera attiva anche la moglie Donatella, che si occupa della comunicazione e la seconda generazione, Cesare Mattia ed Emiliano, che contribuiscono a tutto ciò che riguarda la modellistica, la creatività e la parte amministrativa.Tutto questo rende “Stile Latino” una affascinante storia familiare.<br /><br /><br />
October 18, 2024
Nato a Trivero, un piccolo paese nella provincia di Biella, Alessandro Sartori rimane incantato già all’età di soli cinque anni di ciò che accadeva nell’atelier di sartoria della madre, trascorrendovi grande parte delle sue giornate.Stare in atelier con sua madre, vivere quella realtà quotidianamente, gli permette di fare esperienza e di acquisire molte competenze, partendo da come ci si relaziona con un cliente, a come un abito viene realizzato e tutto ciò che riguarda la scelta dei tessuti e degli accessori.Alessandro, forte di questo imprinting, non ha mai avuto dubbi su cosa volesse fare durante la sua vita, quasi come se il suo destino fosse già stato scritto.Alle superiori sceglie di frequentare l’istituto tecnico di Biella, dove si forma, prima sui banchi di scuola e poi sul campo, come disegnatore, professione che lo occuperà fino al conseguimento della scuola di design.Dopo avere ricoperto il ruolo di direttore creativo di Z Zegna e aver avuto una piccola parentesi da Berluti, adesso è direttore artistico di Zegna, ruolo che si addice molto bene a lui, come sottolinea lo stesso e che sta esercitando in modo egregio grazie alle sue solide competenze tecniche oltre che creative.Inoltre, come detto durante l’intervista, per lui ricoprire questo ruolo per Zegna non è solo un riconoscimento professionale ma ha prima di tutto un valore emotivo.
Marco Cappelli & Simone Salvai
Gianluca Gazzoli
Il Post
Unknown author
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Il Sole 24 Ore
Pablo Trincia – Sky Original by Chora Media
A cura di: Fabrizio Mele
Massimo Polidoro
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.