Esistono zone calde e guerre fredde. Esistono aree del mondo in cui si combatte e altre in cui il conflitto serpeggia senza ancora emergere. Esistono ragioni antiche e interessi moderni che fanno sì che nel mondo vi siano stati di tensione. Dario Fabbri li racconta in questo podcast: otto puntate, una alla settimana, ogni martedì.Credits:Stati di tensione un podcast di Dario Fabbri prodotto da Chora MediaLa cura editoriale è di Francesca Milano e Pablo TrinciaLa producer è Monica De BenedictisLa registrazione, la post produzione e il sound designè di Filippo MainardiLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Language
🇮🇹
Publishing Since
5/23/2022
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
July 12, 2022
Il 20 giugno la Lituania ha applicato le sanzioni contro la Russia, dopo l'invasione dell'Ucraina, sospendendo il passaggio sul proprio territorio di alcune merci dirette a Kaliningrad. Kaliningrad è un “oblast” della vecchia Unione Sovietica che oggi è una exclave della Federazione russa. Ha un milione di abitanti e pur essendo esterna alla Federazione, ospita la flotta russa sul Mar Baltico e gli Iskander, i missili a propulsione nucleare. In pratica Kaliningrad è un cuscinetto russo armato fino ai denti, in Europa. La decisione lituana ha suscitato le ire russe. Per Mosca qualsiasi altro atto come quello lituano “avrà delle conseguenze”. Conseguenze che rischiano di contrapporre, militarmente, due blocchi: Nato e Lituania da un lato, Russia e Bielorussia dall'altro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
July 5, 2022
3.488 km sull’Himalaya, la catena montuosa più alta del mondo: è la linea del confine tra Cina e India, i due Paesi più popolosi del pianeta. Il 15 giugno 2020 indiani e cinesi si sono scontrati in 48 ore di tafferugli nella valle del fiume Galwan. Uno scontro sui generis, a colpi di mazze ferrate. Alcuni indiani e cinesi sono morti, il numero dei feriti è imprecisato. Quello tra India e Cina, due nemici naturali, è un confine disputato da sempre, in particolare dal 1962 quando i due Paesi combatterono una guerra sanguinosa durata 40 giorni. Vinse la Cina, che spostò il confine dove è oggi. E con la Cina sempre più aggressiva e muscolare in Asia e un'India che pur guardando soprattutto al proprio interno, aspira a un ruolo di super potenza, quella linea di contatto torna a essere una zona di tensione latente nel territorio asiatico. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
June 28, 2022
Barcellona, primo ottobre 2017: con un referendum i cittadini catalani dichiarano la propria indipendenza dallo stato centrale spagnolo. Solo che quel referendum è considerato illegale da Madrid e non è riconosciuto da nessuno Stato al mondo. Allora migliaia di cittadini catalani scendono in piazza. La risposta della polizia è durissima e i feriti saranno più di 800. Sembrava che tutto stesse precipitando. Le richieste di indipendenza dei catalani hanno un'origine lontana: fin dall'Alto Medioevo la Catalogna ha prodotto costumi e folklore distinti dal castigliano e dalla parte centrale della penisola iberica. Gli eventi del 2017 hanno riacceso uno stato di tensione permanente a bassa intensità che caratterizza la Catalogna di oggi e quella del futuro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Simone Pieranni - Chora Media
Nova Lectio
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Curato da: Primo Vassallo
A cura di: Fabrizio Mele
Imperium Aureum
Unknown author
Cecilia Sala – Chora Media
Luca Bizzarri – Chora Media
Focus
Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media
Storica National Geographic
Will Media - ISPI
Il Post
Il Post
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.