by valigiablu
In cammino per capire il mondo. https://www.valigiablu.it/dona/
Language
🇮🇹
Publishing Since
1/31/2020
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 18, 2025
<p>A due anni dall'insediamento del governo Meloni, l'Italia ha assistito a una serie di riforme che hanno inciso profondamente su vari settori, tra cui giustizia, sicurezza e autonomia regionale. Queste iniziative legislative hanno suscitato dibattiti accesi riguardo al loro impatto sulla struttura istituzionale e sui diritti fondamentali dei cittadini. </p><p>Ne hanno parlato al Festival Internazionale del Giornalismo <strong>Dino Amenduni</strong>, comunicatore politico e pianificatore strategico presso l'agenzia Proforma; <strong>Vitalba Azzollini</strong>, giurista e membro del Comitato Scientifico del Policy Observatory della Luiss; <strong>Adriano Biondi</strong>, condirettore e caporedattore dell'area politica di Fanpage.it; e <strong>Annalisa Cuzzocrea</strong>, già vicedirettrice de La Stampa, oggi firma di Repubblica. </p><p><strong>Regia</strong>: Vudio</p><p><strong>Brano musicale</strong>: Propaganda - Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino</p><p><br /></p>
March 14, 2025
<p>Sono settimane in cui stiamo vedendo la Storia, quella con la S maiuscola, comporsi in tempo reale e in modo caotico davanti ai nostri occhi. Questo sta portando a una profonda ristrutturazione della geografia della politica. Il Parlamento Europeo, considerato per decenni una sorta di ‘cimitero degli elefanti’ della politica italiana, è diventato il luogo più centrale in assoluto. E così sono proprio le decisioni prese dai nostri partiti a Strasburgo, per la prima volta da tantissimo tempo, a determinare in modo fondamentale anche le questioni di politica interna. La discussione e il successivo voto sul piano di riarmo europeo proposto da Ursula Von der Leyen, il cosiddetto “ReArm Europe”, potrebbero modificare in modo drastico anche le questioni di casa nostra. La premier, e ancor di più la leader dell’opposizione, sono apparse totalmente impreparate rispetto a ciò che stava per accadere, e nel frattempo assistevamo ad alleanze nuove ma poi non così nuove: Conte e Salvini tornano a votare allo stesso modo, ma anche Fratoianni e Vannacci: tutti uniti da un ‘no’ al riarmo che in questo momento sembra più un regalo a Putin che un gesto pacifista. Ne abbiamo parlato con il nostro Dino Amenduni (e con un contributo di Gabriele Catania) in questa nuova puntata del nostro viaggio nella politica italiana. </p><p><strong>Regia</strong>: Vudio<strong>Brano musicale</strong>: Propaganda - Fabri Fibra, Colapesce, Dimartino</p><p><br></p>
February 27, 2025
<p>La Repubblica Democratica del Congo è dilaniata da un conflitto che affonda le radici in rivalità etniche, interessi economici e instabilità politica. L’M23, sostenuto dal Rwanda, ha conquistato città strategiche nel Nord e Sud Kivu, ricche di minerali preziosi come coltan e oro, alimentando violenze e saccheggi. Il governo congolese accusa il Rwanda di sfruttare il conflitto per il controllo delle risorse, mentre la popolazione civile subisce massacri, stupri e sfollamenti di massa. La comunità internazionale, tra pressioni diplomatiche e accordi economici contraddittori, fatica a trovare una soluzione sostenibile. Senza un intervento deciso e strutturale, il ciclo di violenza rischia di proseguire senza fine.</p><p><br></p><p><strong>Regia:</strong> Vudio</p><p><strong>Brano musicale:</strong> Delcat Idinco – Bunduki Za Kwetu</p>
Internazionale
Il Post
Luca Bizzarri – Chora Media
Will Media - ISPI
Intesa Sanpaolo e Chora Media
A cura di: Fabrizio Mele
Nova Lectio
Curato da: Primo Vassallo
Unknown author
Unknown author
Geopop
Will Media - Mia Ceran
Mario Seminerio
Spazio70
Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.