by Discorsi Fotografici
Discorsi Fotografici nasce dall’esigenza di creare un punto di riferimento e discussione nel panorama italiano della fotografia tradizionale e digitale.In un processo da fotografo a fotografo, Discorsi Fotografici punta a realizzare un canale di informazione sulle ultime novità, tecniche, tendenze, e tutto ciò che riguarda lo sconfinato mondo del dipingere con la luce.Punto di forza dell’idea è la creazione di podcast audio e video in cui far interagire il fotografo professionista così come chi si avvicina per la prima volta a questa arte, creando una sorta di talk-show fotografico unitamente alla tradizionale informazione via web.
Language
🇮🇹
Publishing Since
11/17/2010
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
April 15, 2025
<br /> Durante l’intervista a Riccardo Scotti in occasione della presentazione del modello GFX100S II, avevamo ipotizzato un probabile arrivo di una medio formato ad ottica fissa…<br /> <br /> <br /> <br /> Con l’arrivo della GFX100RF, questa previsione si è concretizzata. Il nuovo modello amplia l’offerta nel segmento medio formato, introducendo una serie di innovazioni che ridefiniscono il concetto di compatta di lusso. La vera sfida è stata combinare le prestazioni del medio formato con un corpo macchina incredibilmente compatto, facile da trasportare e da utilizzare in ogni situazione, senza compromessi sulla qualità dell’immagine. Fujifilm è riuscita a sviluppare un sistema fotografico più accessibile e versatile, capace di offrire prestazioni elevate senza rinunciare alla portabilità.<br /> <br /> <br /> <br /> Il cuore di questo risultato sta nell’ottimizzazione degli spazi: ogni componente è stato progettato per ridurre al minimo l’ingombro, mantenendo però standard professionali. Come spesso accade quando un prodotto rompe gli schemi, la GFX100RF non è stata accolta solo con entusiasmo: non sono, infatti, mancate critiche e perplessità. Abbiamo raccolto queste osservazioni e le abbiamo girate direttamente a Riccardo Scotti, che ha risposto punto per punto, approfondendo le scelte alla base di questo nuovo progetto.<br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> Leggi gli articoli del nostro Magazine: <a href="https://magazine.discorsifotografici.it" data-type="URL" data-id="https://magazine.discorsifotografici.it">https://magazine.discorsifotografici.it</a>Seguici su Facebook: <a href="https://www.facebook.com/discorsifotografici<br /> ">https://www.facebook.com/discorsifotografici</a>Seguici su Instagram: <a href="https://www.instagram.com/discorsifotografici/">https://www.instagram.com/discorsifotografici/</a>Scrivici a: <a href="[email protected]">[email protected]</a><br /> <br /> <br /> <br /> <br />
April 8, 2025
<br /> Torna Alessandro Luigi Perna, giornalista, curatore e autore del libro La Liberazione d’Italia. 80°, una straordinaria opera di fotogiornalismo che racconta la fine della Seconda guerra mondiale nel nostro Paese, in occasione dell’ottantesimo anniversario.<br /> <br /> <br /> <br /> Il volume, pubblicato da Rodolfo Namias Editore, è il risultato di un lungo lavoro di ricerca negli archivi fotografici di Stato americani, polacchi e tedeschi. Le immagini, potenti e spesso inedite, si intrecciano con testi avvincenti per restituire tutta la complessità di un momento cruciale della nostra storia.<br /> <br /> <br /> <br /> Alessandro Luigi Perna è anche l’ideatore del progetto History & Photography, con cui da anni porta la fotografia storica nelle scuole, nei musei e tra il grande pubblico, offrendo una narrazione originale, emozionante e profondamente documentata degli eventi che hanno segnato il Novecento.<br /> <br /> <br /> <br /> Parleremo con lui del potere della fotografia come strumento di memoria collettiva, del modo in cui si può raccontare la guerra senza retorica, e di quanto sia importante, ancora oggi, rileggere criticamente il nostro passato per capire il presente.<br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> Leggi gli articoli del nostro Magazine: <a href="https://magazine.discorsifotografici.it" data-type="URL" data-id="https://magazine.discorsifotografici.it">https://magazine.discorsifotografici.it</a>Seguici su Facebook: <a href="https://www.facebook.com/discorsifotografici<br /> ">https://www.facebook.com/discorsifotografici</a>Seguici su Instagram: <a href="https://www.instagram.com/discorsifotografici/">https://www.instagram.com/discorsifotografici/</a>Scrivici a: <a href="[email protected]">[email protected]</a><br /> <br /> <br /> <br /> <br />
March 30, 2025
<br /> Tornano le Storie di Enzo Dal Verme. Questa volta conosceremo una vicenda che intreccia arte, lotta e speranza, raccontata attraverso un ritratto che ha un significato speciale.<br /> <br /> <br /> <br /> In questa puntata, Enzo ci racconta una piccola storia legata a un ritratto, un artista e la lotta contro l’ingiustizia. Recentemente, un editore sudafricano ha chiesto di utilizzare uno dei suoi scatti per un libro, e si tratta di un’immagine dal grande valore simbolico. Il ritratto in questione è quello di Willie Bester, un artista africano che ha subito in prima persona la persecuzione durante l’apartheid. Questo scatto fa parte di un servizio fotografico realizzato in Sud Africa, che a sua volta rientra in una serie dedicata a quelli che lui chiama “eroi urbani”: persone straordinarie che, in tempi o momenti di grande difficoltà, sono riuscite a mantenere viva la loro identità e a dare voce alla loro resistenza. Storie, dunque, con un lieto fine.<br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> <br /> Leggi gli articoli del nostro Magazine: <a href="https://magazine.discorsifotografici.it" data-type="URL" data-id="https://magazine.discorsifotografici.it">https://magazine.discorsifotografici.it</a>Seguici su Facebook: <a href="https://www.facebook.com/discorsifotografici<br /> ">https://www.facebook.com/discorsifotografici</a>Seguici su Instagram: <a href="https://www.instagram.com/discorsifotografici/">https://www.instagram.com/discorsifotografici/</a>Scrivici a: <a href="[email protected]">[email protected]</a><br /> <br /> <br /> <br /> <br />
Scientificast
RSI - Radiotelevisione svizzera
Mario Calabresi e Marco Bardazzi - Chora Media
Luca Bizzarri – Chora Media
OnePodcast
Il Post
Simone Pieranni - Chora Media
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Internazionale
OnePodcast
Focus
A cura di: Fabrizio Mele
OnePodcast
Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media
Will Media - ISPI
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.