A cent’anni dalla sua nascita, un’indagine letteraria sull’autrice dell’Arte della gioia.
Language
🇮🇹
Publishing Since
4/18/2024
Email Addresses
1 available
Phone Numbers
0 available
July 1, 2024
Un giorno di fine agosto del 1996, improvvisamente. Goliarda Sapienza muore sulle scale della sua casa di Gaeta. Ha 72 anni. Era sola, a due passi dal mare. Muore in piedi e di cuore, proprio come da tradizione dei Sapienza. Era in procinto di uscire, pronta ad affrontare come ogni giorno l’esistente. Nella baia dorata, però, una donna serena, viva, libera, nuota e sorride. Chi è? Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di: PAOLA MINACCIONI, attrice e ex allieva di Goliarda Sapienza ALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparate SILVIA NEONATO, giornalista NATHALIE CASTAGNé, traduttrice e autrice di una biografia su Goliarda Sapienza ANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di Sapienza ANNA TOSCANO, scrittrice Per questo episodio inoltre ringraziamo: JOHNNY BERTOLIO, docente di letteratura italiana all'Università di Torino CAROLINA CAPRIA, scrittrice/Lhascrittounafemmina SIMONA CONIGLIARO, Lettrice e Bookstarammer ANDREA FEDERICA DE CESCO, giornalista CHIARA MAZZA, promotrice culturale, fondatrice e presidente del Talento di Roma VALERIA NICOLETTI, insegnante e autrice del libro "Incendiare il buio" I brani che avete ascoltato sono estrapolati da Scrittura dell’anima nuda. Taccuini 1976-1992 e Appuntamento a Positano letti da Paola Pace e dall'Arte della gioia letto da Donatella Finocchiaro Materiali audio su licenza di Rai Com S.p.A Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
June 24, 2024
L’indagine sul caso Sapienza è giunta a uno snodo cruciale. In questo episodio, infatti, cerchiamo di capire perché L’arte della gioia, l’opera che oggi viene considerata il capolavoro dell’intera produzione di Goliarda Sapienza, sia rimasta per più di trent’anni chiusa in un baule del salotto-studio di via Denza. Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di: ALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparate ANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di Sapienza ALESSANDRA TREVISAN, Ricercatrice e critica letteraria SILVIA NEONATO, giornalista NATHALIE CASTAGNé, traduttrice e autrice di una biografia su Goliarda Sapienza I brani che avete ascoltato sono estrapolati da Scrittura dell’anima nuda. Taccuini 1976-1992 e Cronistoria di alcuni rifiuti editoriali dell'Arte della gioia di Goliarda Sapienza, letti da Paola Pace, Donatella Finocchiaro e Piero Bardash. Per questo episodio inoltre ringraziamo: JOHNNY BERTOLIO, docente di letteratura italiana all’Università di Torino CAROLINA CAPRIA, scrittrice/Lhascrittounafemmina SIMONA CONIGLIARO, Lettrice e Bookstarammer ANDREA FEDERICA DE CESCO, giornalista CHIARA MAZZA, promotrice culturale, fondatrice e presidente del Talento di Roma VALERIA NICOLETTI, insegnante e autrice del libro “Incendiare il buio” Materiali audio su licenza di Rai Com S.p.A Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
June 18, 2024
Stando alle sue dichiarazioni, Goliarda finisce in carcere perché voleva portare a termine la sua opera più grandiosa. Ma forse c’è un secondo motivo, un desiderio inconfessabile. O anche più di uno. Fatto sta che il 14 ottobre 1980, Goliarda Sapienza varca il cancello di Rebibbia. La sua può dirsi un’indagine, per tastare il polso del paese, perché “il carcere è sempre stato e sempre sarà la febbre che rivela la malattia del corpo sociale”. E, come sempre con Goliarda, non sarà soltanto questo. Le voci che avete ascoltato in questa puntata sono, in ordine di apparizione, di: ANGELO PELLEGRINO, curatore dell’opera di Sapienza ALBERICA BAZZONI, studiosa e Ricercatrice all'Università per stranieri di Siena in letterature comparate MARIA ROSA CUTRUFELLI, scrittrice ALESSANDRA TREVISAN, Ricercatrice e critica letteraria ANNA TOSCANO, scrittrice SILVIA NEONATO, giornalista I brani sono tratti da L’università di Rebibbia e Le certezze del dubbio di Goliarda Sapienza, letti da Paola Pace e a cura di Emons Edizioni. Materiali audio su licenza di Rai Com S.p.A Bibliografia G. SAPIENZA, Università di Rebibbia, Einaudi (audiolibro pubblicato da Emons Edizioni) G. SAPIENZA, Le certezze del dubbio, Einaudi Gagliarda Potenza. Vita e opere straordinarie di Goliarda Sapienza Scritto da Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio Mis(S)conosciute Una produzione Emons Record (P) 2024, Emons Italia s.r.l. © 2024, Emons Italia s.r.l. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pod Engine is not affiliated with, endorsed by, or officially connected with any of the podcasts displayed on this platform. We operate independently as a podcast discovery and analytics service.
All podcast artwork, thumbnails, and content displayed on this page are the property of their respective owners and are protected by applicable copyright laws. This includes, but is not limited to, podcast cover art, episode artwork, show descriptions, episode titles, transcripts, audio snippets, and any other content originating from the podcast creators or their licensors.
We display this content under fair use principles and/or implied license for the purpose of podcast discovery, information, and commentary. We make no claim of ownership over any podcast content, artwork, or related materials shown on this platform. All trademarks, service marks, and trade names are the property of their respective owners.
While we strive to ensure all content usage is properly authorized, if you are a rights holder and believe your content is being used inappropriately or without proper authorization, please contact us immediately at [email protected] for prompt review and appropriate action, which may include content removal or proper attribution.
By accessing and using this platform, you acknowledge and agree to respect all applicable copyright laws and intellectual property rights of content owners. Any unauthorized reproduction, distribution, or commercial use of the content displayed on this platform is strictly prohibited.